Home Cronaca Ciclista toanese batte violentemente la testa sull’asfalto

Ciclista toanese batte violentemente la testa sull’asfalto

6
0

Questa mattina un quarantacinquenne di Toano, mentre scendeva con la sua bicicletta sportiva sulla SS63, poco dopo un tornante tra Monteduro e Terminaccio, comune di Castelnovo Monti, finiva rovinosamente sull'asfalto, causa probabilmente dello scoppio del pneumatico posteriore.

Batteva violentemente il capo sul lato sinistro e rimaneva stordito a ridosso della mezzeria. Prontamente soccorso da altri ciclisti che sopraggiungevano, allertato il 118, alle ore 12:45 il traffico veniva bloccato dal sopraggiungere dell'automedica e dell'ambulanza, Croce Verde Alto Appennino.

In coda con altri automobilisti e numerosi motociclisti osservavo l'arrivo di due auto della polizia locale, e successivamente dell'elicottero del 118, che atterrava a poco più di una decina di metri di distanza numerosi paramedici e il medico arrivato per primo da Castelnovo, soccorrevano il ciclista, ancora sdraiato supino sull'asfalto. Gli veniva chiesto il nome, e seppur a fatica, riusciva a menzionare.

Dopo oltre quarantacinque minuti, alle 13:25, dopo averlo stabilizzato, si decideva di caricare lo sfortuato ciclista sull'ambulanza, che proseguiva verso l'Ospedale Sant'Anna. Compreso che l'infortunato non era in pericolo di vita, molti i sospiri di sollievo.

Nell'attesa assieme ad un agente della Polizia dell'Unione, chi scrive stava parlando con un altro ciclista  fermatosi per soccorre l'incidentato e dopo pochi minuti, anche alla sua bicicletta, appoggiata a lato strada, nell'erba, scoppiava lo pneumatico anteriore. Da qui l'invito a non gonfiare oltre il prescritto gli pneumatici; in montagna la pressione atmosferica scende, e, combinandosi con il sole ormai estivo, l'asfalto caldo e le sollecitazioni di una discesa nella quale si superano anche i 70 chilometri all'ora, la pressione degli stessi sale pericolosamente.

 

(Alessandro Raniero Davoli)

Articolo precedenteL’Elda racconta: la guerra silenziosa
Articolo successivoTaglio del nastro per la stele di Canossa sulla Via Matildica del Volto Santo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.