Home Cultura Scrittrici d’Appennino: continua il Melotus tour con Chiara Guidarini e Roberta Dieci

Scrittrici d’Appennino: continua il Melotus tour con Chiara Guidarini e Roberta Dieci

12
0
Chiara Guidarini e Roberta Dieci
Chiara Guidarini e Roberta Dieci all'apertura del Melotus Tour presso la Rocca Estense di San Martino in Rio

Sono tre le date previste questo fine settimana che riguardano la presentazione dei libri di Chiara Guidarini e Roberta Dieci, impegnate quest’anno nel “Melotus Tour”, promozione dei due ultimi loro libri.

“Melocium, lettere dal passato” (Linee Infinite Edizioni) di Chiara Guidarini è un romanzo storico ambientato, appunto, alla rocca di Minozzo dove la Guidarini è da anni guida volontaria. “Lotus” (Reverdito Editore) è una saga di tre libri fantasy che si svelano in un mondo altro, un mondo classico nel quale echeggiano forti le impronte di una civiltà greca antica e potente.

Si comincia sabato 3 luglio alle ore 17.00 presso la Peschiera del mulino, a Minozzo, sul crocevia che da Minozzo porta a Sologno. Per l’occasione l’azienda agricola Cà d’Gianant terrà un aperitivo letterario a base di trota al costo di 7 euro a persona. Info e prenotazioni 334 268 0 045.

Si prosegue domenica 4 luglio con doppia presentazione: al mattino, tempo permettendo, presso il cortile della chiesa parrocchiale di Cavola alle ore 10.30; in caso di maltempo si passerà negli spazi della biblioteca Quarta Dimensione. Sarà presente anche l’autrice Marzia Iori col suo romanzo “Viandante”. Info e prenotazioni Paola 339 720 0 244.

Alle ore 17.00 si passerà poi al castello di Carpineti e, in caso di maltempo, presso la chiesa di Sant’Andrea, ospiti del “gruppo storico il Melograno”. Info e prenotazioni Rita 333 211 91 33 -  Maria Grazia 339 231 38 75.

Il tour proseguirà in altri splendidi luoghi d'Appennino e non solo, basta cliccare qui o qui 

Tutte le presentazioni si terranno in rispetto alla normativa anti-Covid vigente e, per questo, sarà necessaria la prenotazione.

 

 

Articolo precedente“Ritrovamenti” al parco Fontaguidia di Castelnovo, l’appello ai proprietari di cani
Articolo successivoConsorzio Bonifica Emilia Centrale, nel 2020 impiegato più dell’80% delle risorse

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.