Home Homepage Mangia Trekking fra la Toscana e l’Emilia: promuovere i territori attraverso l’alpinismo...

Mangia Trekking fra la Toscana e l’Emilia: promuovere i territori attraverso l’alpinismo lento

12
0

In questi giorni una composita rappresentanza dell’associazione Mangia Trekking, ha portato a compimento una interessante attività sui crinali delle montagne. Un lungo attraversamento Appenninico fra la Toscana e l'Emilia per lanciare un messaggio verso il ritorno a un'intensiva frequentazione degli ambienti naturali incontaminati con attività di alpinismo lento. Con tale spirito, atleti esperti e ben preparati, hanno percorso i crinali di tante montagne che come un balcone si affacciano sul Mar Ligure. Tra loro, condotti da un hiker mountaineer originario delle terre di Ventasso, Alessandra Borio e Daniela Tognetti in rappresentanza di La Spezia e della Val di Vara,  Elisabetta Gemignani e Leonardo Tartaglione in rappresentanza della provincia di Massa e Carrara. Poi, l’aquilana Giulia Fiorillo, la verbanese Ornella Gallacci e l’iraniana Mojgan Baradaran Azimi.

Si è trattato di un trekking impegnativo per le incerte condizioni metereologiche, che hanno forse contribuito a rendere ancora più suggestivo il tragitto. Un’attività sportiva che si è sviluppata attraversando i passi di Compione, Badignana, Guadine e costeggiando alcuni laghi, il Martini, Compione, Sillara, Bicchiere e altri minori. Dove la salita sulle vette del monte Sillara, del monte Brusa e del Matto ha contribuito sicuramente a dar maggiore valore all’impresa, La molto gradita sosta al Rifugio Mariotti, dagli amici Marcello Montagna e Michela Vighi, che coadiuvati da Martina, Tiziana, Anna e "l’Orsini", assicurano da sempre la miglior accoglienza e una cucina di montagna tradizionale che completano il valore di una piacevole e complessa iniziativa di turismo lento.

Con questo genere di iniziative sportivo-amatoriali, l’associazione Mangia Trekking vuole contribuire a evidenziare le possibilità turistico-naturali offerte dall’Alpinismo Lento nei territori dei Parchi delle Montagne e del Mare.

Articolo precedente“Così salvai l’acero davanti all’Eremo di Bismantova”
Articolo successivoMotogiro di Harley Davidson sabato e domenica nel territorio dell’Unione Appennino

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.