Home Cronaca “Messaggio in bottiglia” del vicesindaco Ferrari per l’inizio dell’anno scolastico

“Messaggio in bottiglia” del vicesindaco Ferrari per l’inizio dell’anno scolastico

55
1

Riceviamo e pubblichiamo il tradizionale "messaggio in bottiglia" del vicesindaco di Castelnovo ne' Monti Emanuele Ferrari in occasione dell'inizio dell'anno scolastico

-

Dalle mie parti
Ottavo messaggio in bottiglia per iniziare la scuola

Leggere fu ciò che insensibilmente prese il posto dei giochi che facevo da solo.
(Roberto Calasso)

Emanuele FErrariDalle mie parti, ma forse anche dalle vostre, c’è ancora gente che si alza presto, quasi tutte le mattine.
Quelli che si alzano presto, dalle mie parti spesso fanno una cosa, la prima del mattino: escono per andare al forno a prendere il pane.
Dalle mie parti, può darsi anche dalle vostre, si usa uno strano giro di parole per dire quella cosa che si fa per prima, quando ci si alza presto. Non si dice semplicemente “vado a prendere il pane”, ma la frase giusta, che gira e suona meglio, con un senso forse più compiuto (se non completo), è questa: “arrivo a prendere il pane.”
Già perché se uno ci pensa bene è proprio così, per prendere il pane serve arrivarci. O meglio bisogna arrivare, fare un cammino, dei passi. Il pane non si prende così, su due piedi. I piedi bisogna muoverli, farli andare, farli arrivare dove il pane si trova, ci aspetta. Arrivo a prendere il pane è una dichiarazione d’intenti, qualcuno la potrebbe anche considerare una sgrammaticatura, uno strafalcione. Ma non è così. Dice davvero che cosa è il pane e come si fa a prenderlo, dice che al pane ci si arriva, che un cammino serve sempre, un punto di partenza e uno di arrivo, se si vuole davvero prendere una cosa come il pane, toccarla con mano, portarla alla bocca, nutrirsene. Se si vuole che quella cosa lì sia davvero il pane che cerchiamo.

Poi dalle mie parti succede un’altra cosa, ma spero anche dalle vostre.
Che quando uno arriva a prendere il pane c’è una ragazza giovane che ti saluta, sta dietro il banco con un grande sorriso e la prima cosa che ti chiede non è cosa vuoi, ma come stai.
Ecco è una roba un po’ paradossale, se uno si ferma a pensarci (perché a volte per pensare non c’è altro da fare, bisogna fermarsi): tu arrivi a prendere il pane, magari anche un po’ trafelato, dentro la fretta del mattino, e c’è una persona che ti sorride e chiede come stai.
Arrivare per stare.

E a quel punto uno può dire una frase qualsiasi e poi chiedere il pane desiderato, oppure può scegliere di dire come sta, dove si trova e come ci si trova, se è possibile trovarsi. Davvero il posto conta relativamente, è lo stare in un certo modo che fa la differenza, e poterlo raccontare (a qualcuno che te lo chiede per giunta), farne un filo che passa da me all’altro. Può essere una giovane ragazza che non conosci, sorride nel mattino e quando gli hai detto davvero come stai, poi ti serve il pane. E tu restando fermo, forse anche un filo confessandoti a lei (quasi non la conosci), ti trovi per un attimo, e vivi l’attimo in cui ti trovi.

Arrivi solo così dove desideravi di arrivare, fin dal primo mattino.
Arrivi a prendere il pane ecco.
Arrivare a prendere il pane è stare in un certo modo. Stare in una cosa che si chiama incontro. Che è una strana parola se uno la guarda bene: c’è dentro la parola “contro”, come a segnalare un’avversità, qualcosa di duro dove uno finisce per andare a sbattere. Ma prima c’è quella premessa, “in”, che ribalta completamente il significato dell’essere contro: dove ti appariva un muro si apre uno spazio, un posto dove puoi stare tu, accanto all’altro, e iniziare un dialogo, o meglio un discorso (a questo punto qualcuno potrebbe dire che davvero “da quando ho imparato a
camminare mi piace correre”, ma passiamo oltre).

Così dalle mie parti la scuola si fa e si vive alzandosi presto al mattino, per alcuni molto presto. A scuola bisogna poi arrivarci, innanzitutto. E fare un cammino, fare un bel po’ di strada. E quando ci sei a scuola, per arrivare a prendere il pane, portarlo alla bocca e nutrirsi, credo che l’unica cosa da fare sia mettersi totalmente e “insensibilmente”(come un gesto naturale, come respirare), nella dimensione dell’incontro, di quel luogo che fa spazio, e rovescia le avversità in quelle che Montale chiamava occasioni, uno squarcio nel tessuto opaco del mondo, dove un senso si apre, si schiude, non solo per me, per noi.

Così per quest’anno nella bottiglia vorrei poteste trovare (forse anche arrivare), questo tipo di pane, chiamiamolo il pane dell’incontro, di cui la scuola si nutre. Che non è soltanto incontrare qualcuno, ma incontrarsi in qualcuno,
comprendere che siamo parte, che ci apparteniamo, comprendere “insensibilmente” (cioè quasi senza accorgersi, in modo naturale, come mettere un passo in fila all’altro), che sono finiti i giochi che facevamo da soli, perché adesso
iniziamo a leggere, che è un gesto che si declina al plurale. Aprire e sfogliare il libro del mondo, dove possiamo trovare noi stessi, o anche dove possiamo trovare noi e basta, diventare un noi.

E iniziare a tessere un discorso, attraversare le parole e vedere cosa possono fare in concreto (se ci sono cresciute dentro e le buttiamo fuori, le esprimiamo, perché premono e ci premono, e vogliono uscire e incontrare a loro volta, completarsi), come cioè possiamo arrivare a prendere il pane. O dell’altro. Perché dell’altro c’è sempre, sempre ne resta. E non di solo pane, diceva ancora qualcuno. Leggere allora non ha a che fare solo coi libri. Leggere è leggersi.

Ma anche trovare qualcuno, magari uno con gli occhi che sono candele sul mare di notte, che ti legge. Che ci legge. E leggendoci dice in parte chi siamo, e in parte cosa ci possiamo fare qui.
Qualcuno così ci prende per mano.
Nel pane di ogni mattino.
Non solo dalle mie parti.

(Emanuele Ferrari,
Vice sindaco, assessore alla Scuola,
Comune di Castelnovo ne' Monti).

1 COMMENT

  1. “Compagni, perché è un nome bello e antico che non dobbiamo lasciare in disuso; deriva dal latino “cum panis” che accomuna coloro che mangiano lo stesso pane. Coloro che lo fanno condividono anche l’esistenza con tutto quello che comporta: gioia, lavoro, lotta e anche sofferenze.”
    Le mie 4 compagne di scuola dalla prima elementare sono ora, dopo 57 anni, mie sorelle.
    Buona scuola a tutti!
    Cecilia

    • Firma - Cecilia