Home Diocesi ne' Monti Partecipiamo alla raccolta fondi promossa dalla Caritas a favore del Madagascar, duramente...

Partecipiamo alla raccolta fondi promossa dalla Caritas a favore del Madagascar, duramente colpito da un ciclone

16
0

Riceviamo e pubblichiamo

 


Zona Pastorale di Felina
13.02.2022 - VI Domenica del Tempo Ordinario - anno C


Introduzione alle letture

Ger 17,5-8:
Il profeta fa sapere cosa Dio pensi delle scelte degli uomini.

Salmo Responsoriale Sal 1,1-2; 3; 4.6:
Il salmista si fa eco del profeta e anticipatore del vangelo di Gesù Cristo.

1Cor 15,12.16-20:
Il ragionamento dell’apostolo conduce alla
fede nella risurrezione di Cristo e dei cristiani.

Lc 6,17.20-26:
Cristo ci svela magistralmente i pensieri di Dio
sulla sorte degli uomini.


 

Calendario settimanale

 

Domenica 13 Febbraio Domenica VI Tempo Ordinario
Ore 16,30 In Cattedrale Santa Messa di saluto al Vescovo Massimo
( accesso dalle 15,30 fino ad esaurimento posti )

 

 

Lunedì 14 Febbraio Santi Cirillo e Metodio Patroni d’EUROPA

 

 

Venerdì 18 Febbraio
Domenica 20 Febbraio Domenica VII Tempo Ordinario

 

 

Un Ciclone ha colpito duramente il Madagascar
Promossa una raccolta fondi per gli sfollati e la ricostruzione.
Le offerte, con la causale “Emergenza ciclone in Madagascar”, possono essere effettuate con bonifico bancario sul conto (IBAN):
IT28A 05034 12800 0000 0000 3413, presso Banco BPM intestato a
COMPAGNIA DEL SS. SACRAMENTO – CARITAS REGGIANA – MISSIONI DIOCESANE RAMO ONLUS

 

 

La Caritas abbisogna di asciugamani da bagno grandi/medi e salviette;
possono essere lasciati nel cesto in fondo alla chiesa, consegnato in parrocchia, o agli incaricati

 

 

Sacramento della riconciliazione
Anticipando le sante Messe del sabato alle ore 16, e alle ore 18,00
per il sacramento della riconciliazione saremo disponibili
dalle ore 14,45 alle ore 15,45 e dalle ore 16,45 alle ore 17,45
in altri momenti su richiesta se possibile.

 

 

Benedizioni alle famiglie:
Abbiamo concluso la visita benedizione alle famiglie;
se qualcuno non fosse stato presente può contattare don Maurizio
tel: 334 5636 506


 

Enciclica Laudato sii del Santo Padre Francesco
Capitolo sesto - “Educazione e spiritualità ecologica”

IV. Gioia e Pace

221. Diverse convinzioni della nostra fede, sviluppate all’inizio di questa Enciclica, aiutano ad arricchire il senso di tale conversione, come la consapevolezza che ogni creatura riflette qualcosa di Dio e ha un messaggio da trasmetterci, o la certezza che Cristo ha assunto in sé questo mondo materiale e ora, risorto, dimora nell’intimo di ogni essere, circondandolo con il suo affetto e penetrandolo con la sua luce. Come pure il riconoscere che Dio ha creato il mondo inscrivendo in esso un ordine e un dinamismo che l’essere umano non ha il diritto di ignorare. Quando leggiamo nel Vangelo che Gesù parla degli uccelli e dice che nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio» (Lc 12,6), saremo capaci di maltrattarli e far loro del male? Invito tutti i cristiani a esplicitare questa dimensione della propria conversione, permettendo che la forza e la luce della grazia ricevuta si estendano anche alla relazione con le altre creature e con il mondo che li circonda, e susciti quella sublime fratellanza con tutto il creato che san Francesco d’Assisi visse in maniera così luminosa.


 

Un racconto per l'anima

Un mondo senza sole?
Qualche volta i ragazzi, specie quelli più grandi, pensano che sarebbe meglio se non ci fossero i comandamenti divini e il Vangelo.
Un ragazzo di nome Arnoldo, appassionato di storia e di geografia, una volta domandò a suo padre:
— Papà, la vita non sarebbe più bella, più comoda, se non avessimo bisogno di credere in Dio e in tutto ciò che lui ci insegna?
Il padre rispose con un’altra domanda:
— Tu vorresti rimanere per sempre al buio?
— Sarebbe orribile!, rispose Arnoldo.
— Vedi, senza la fede, continuò il padre, il nostro spirito si muoverebbe a tentoni, come un cieco.
Non sapremmo perché viviamo, cosa succederà dopo la morte, né se c’è un Dio che ci ama. Saremmo al buio...
La Parola di Dio è il nostro sole


 

Per pregare con il Vangelo della prossima Domenica

Domenica VII del Tempo Ordinario (Anno C)
20 Febbraio 2022
Vangelo secondo Luca (LC 6,7.27-38)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite colo-ro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro. E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori con-cedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio”.


 

 

Zona pastorale di Felina: parrocchie di Felina - Gatta - Villaberza - Gombio - Montecastagneto

Articolo precedenteCi ha lasciato Diamanta Pagliai
Articolo successivoEmergenza ciclone in Madagascar: i nostri missionari hanno bisogno del nostro aiuto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.