Home Cronaca Futura 2025, la Scuola per Giovani Amministratori fa tappa a Castelnovo ne’...

Futura 2025, la Scuola per Giovani Amministratori fa tappa a Castelnovo ne’ Monti

16
0

Futura 2025, la Scuola per Giovani Amministratori fa tappa a Castelnovo ne’ Monti il 21 e 22 maggio grazie al Sindaco Enrico Bini, amico della Fondazione.

L’evento si terrà presso il Centro Laudato Si, grazie alla disponibilità del gruppo storico folkloristico ‘Il Melograno’, è patrocinato dalla Provincia di Reggio Emilia, e prevede un intenso programma: si alterneranno momenti di approfondimento e di studio a una parte laboratoriale pratica; si approfondiranno i temi relativi allo sviluppo del territorio.

Il tema di questo nuovo appuntamento è 'La ricchezza del territorio: Sviluppo, Progettualità e Prodotti'. Per partecipare c' è tempo fino alla mezzanotte del 15 maggio 2022, consultando il bando sul sito https://www.fondazionevassallo.it/futura-2025. La selezione è riservata a un numero massimo di 20 partecipanti con un' età compresa tra i 18 e i 38 anni, che siano motivati ad impegnarsi per il proprio territorio.

A parlarne saranno: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano; Gerardo Spira, già segretario comunale di Angelo Vassallo; Giampiero Lupatelli, economista territoriale Vicepresidente Consorzio CAIRE; Giovanni Teneggi, Direttore Confcooperative di Reggio Emilia; Carmine Cocozza, contadino custode, già Sindaco di Auletta e Presidente dell'Associazione Radici.

Aprirà i lavori Dario Vassallo, fratello del Sindaco ucciso. Ad arricchire questa 2 giorni ci sarà la visita a uno dei Caseifici del Consorzio del Parmigiano e il Laboratorio delle Idee condotto da Silvia Manfredini, Lorenzo Vassallo e Giovanna Pellegrino.

Futura 2025, scuola itinerante promossa dalla Fondazione Angelo Vassallo, è nata come ‘scuola di pensiero divergente rispetto alla politica di oggi’, senza distinzione di appartenenza religiosa, politica e di classe sociale. Una scuola aperta a tutti i giovani che desiderano il cambiamento: vuole creare amministratori consapevoli o cittadini attivi nel territorio. I docenti sono sindaci, avvocati, pescatori, amministratori, poliziotti, imprenditori, ed altre figure che condurranno i giovani nei fatti concreti della pubblica amministrazione.

 

Articolo precedenteA Canossa presentato il libro “Sovversivi”
Articolo successivoAssemblea pubblica a Baiso sulla sanità “Scandiano, ospedale di eccellenza”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.