Home Homepage Il Torneo della Montagna prende forma: i gironi e le prime premiazioni

Il Torneo della Montagna prende forma: i gironi e le prime premiazioni

18
0

Non manca molto ad uno degli eventi calcistici più attesi dell'estate: il Torneo della Montagna. La 70° edizione inizierà domenica 12 giugno e terminerà sabato 30 luglio al centro Coni di Castelnovo ne' Monti. Martedì al Teatro Bismantova, nella serata organizzata da Csi Reggio Emilia, sono stati composti i gironi seguendo una formula scelta dalle stesse società iscritte tramite votazione; il tabellone è quindi composto da due gruppi di sei squadre ciascuno. Prima del sorteggio le 12 società iscritte hanno potuto ammirare la mostra di fotografie nella hall, per poi assistere in sala a un breve filmato di saluto di Federico Buffa il quale, a Reggio lo scorso 12 aprile, aveva aperto ufficialmente i festeggiamenti del settantesimo, a cui è seguita la proiezione del video-documentario realizzato dal noto regista “Chicco” Salimbeni che ha visto come protagonista il presidente onorario del Csi Giuseppe Vaccari.

“Ho sempre sentito parlare del Torneo della Montagna - ha detto sul palco Enrico Salimbeni - ma non avevo mai capito quanto fosse radicato nel territorio e quanto fosse importante il lavoro del Csi per la nostra Montagna. Realizzando questo progetto, con la collaborazione del presidente Munarini, me ne sono reso conto e sono fiero di aver contribuito a lasciare questo documento che racconta la storia di questo splendido torneo grazie a un personaggio di grande spessore come Giuseppe Vaccari”.
Le novità di questa 70esima edizione del Montagna saranno due: le distinte potranno essere formate da 20 giocatori e non più da 18 come nelle precedenti edizioni e la categoria Giovanissimi giocherà i quarti di finale in modo totalmente disgiunto dai Dilettanti in un'altra giornata.

Il girone A è formato da: Borzanese, Collagna, Cerrè Sologno, Felina, Cervarezza e Baiso, mentre nel B troviamo: Olimpia Roteglia, San Giovanni di Querciola, Corneto, Vettus, Casina e Gatta. Il sorteggio è stato gestito dal presidente del Csi, Alessandro Munarini, e dal responsabile tecnico Giovanni Codazzi. Le gare di andata saranno suddivise in cinque turni - dal 12 giugno al 10 luglio - a cui seguiranno i quarti di finale, dove si sfideranno le quattro squadre migliori.

La serata ha visto anche la premiazione del concorso “Multisport-I giovani e la Montagna” che prevedeva la raccolta da parte di oltre 230 studenti di materiale inerente il Torneo, traendone una sorta di almanacco dei ricordi con foto, aneddoti e testimonianze dirette. A contraddistinguersi è stato Gabriele Carani di Baiso, al secondo il lavoro di due castelnovesi: Alessandro Saliceti e Greta Bertoli, a completare il podio Pamela Spezzani sempre di Baiso; 4° posto pari merito per Letizia Camaioni di Castelnovo Monti e Filippo Leonardi di Baiso.

Articolo precedenteSoffioni effimeri, acque perenni (foto di Gianluca Picciati)
Articolo successivo“Abitare ed essere abitati dall’amore”: questo il centro della riflessione settimanale di monsignor Guiscardo Mercati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.