Home Cronaca Dall’Appennino allo spazio, attorno al Sole orbita l’asteroide “Carpineti”

Dall’Appennino allo spazio, attorno al Sole orbita l’asteroide “Carpineti”

106
0

Carpineti è ufficialmente nello spazio.

Lo scorso 27 luglio l'International Astronomical Union ha confermato il nome "Carpineti" per l'asteroide scoperto da Michal Zolnowski e Michal Kusiak.

"Carpineti espande i suoi confini e si proietta nella volta celeste, grazie all'iniziativa di Michal Zolnowski, nostro cittadino 'adottivo'  e del suo collega Michal Kusiak. - ci racconta il sindaco di Carpineti Tiziano Borghi - Grazie al loro spirito scientifico e mossi da una volontà di svelare i segreti dell'universo, Michal e Michal hanno dedicato tempo ed energie a scrutare il cielo fino alla scoperta di un nuovo asteroide che hanno voluto battezzare "Carpineti", in onore del nostro comune. È per noi un grande orgoglio e un apprezzatissimo regalo che non fa che dare lustro al nostro territorio e darà a tutti noi un motivo in più per lanciare di tanto in tanto uno sguardo al cielo stellato. Purtroppo non sarà facile individuare a occhio nudo il corpo celeste che vanta 3-7 km quadrati di superficie con un orbita solare di c. 4 anni, transitando tra Marte e Giove. Ma sicuramente sapere che un pezzo di Carpineti appartiene alle orbite siderali ci renderà un po' più sognatori e ci farà riflettere sulla nostra dimensione terreste rispetto all'infinità dell'universo."

L'asteroide non è pericoloso per la Terra e l'orbita è stabile. Non si è a conoscenza del suo materiale di composizione ma c'è la probabilità che sia di un metallo raro come il platino o l'oro. Carpineti orbiterà attorno al Sole per centinaia di milioni di anni, indisturbato da nessuno.

"La scoperta è stata possibile grazie alla dedizione di Michal Zolnowski, - conclude Borghi - il quale spinto da una personale passione ha  allestito un piccolo osservatorio proprio nel nostro comune, nella frazione di Tincana dove ha una residenza estiva. Ma questo non è stata l'unica scoperta per il Rantiga Observatory di Michal, che ormai vanta di diversi asteroidi e corpi celesti dedicati a personaggi celebri come Sting, Hans Zimmer, Roger Waters ed altri ancora. Ringraziamo Michal per l'iniziativa e lo incoraggiamo a continuare a scrutare il cielo dalle nostre montagne, accrescendo la nostra conoscenza collettiva dell'universo e fregiando il nostro territorio di un importante strumento scientifico."

Articolo precedenteUnità pastorale di Carpineti: “la vita non dipende dalla quantità di beni di cui si dispone”
Articolo successivoLa Pietra da Ginepreto (foto di Pia Bertucci)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.