Home Cultura Terrazzamenti di Vetto: una serata al Cai

Terrazzamenti di Vetto: una serata al Cai

269
0

La Sezione Cai di Reggio Emilia organizza una escursione domenica 23 ottobre che percorrerà un tratto del sentiero dei Ducati e altri interessanti sentieri intorno a Vetto. L’escursione è organizzata in collaborazione con la cooperativa di comunità Il Pontaccio di Vetto.

Per prepararsi all'escursione martedì 18 ottobre alle 21:00 presso la sede del Cai in via Caduti delle Reggiane 1 H è previsto un appuntamento dedicato ai “Terrazzamenti di Vetto” che vedrà ospiti Filippo Brandolini e Silvia Costetti.

Filippo Brandolini è ricercatore associato presso la Newcastle University (Newcastle upon Tyne, UK) e direttore scientifico del progetto HiLSS (Historic Landscape and Soil Sustainability), finanziato dal European Research Council attraverso il programma Horizon 2020 - Marie Skłodowska-Curie Actions; parlerà di “Geoarcheologia applicata allo studio dei terrazzamenti agricoli di Vetto d’Enza: risultati preliminari”. Saranno illustrati per la prima volta gli inaspettati risultati di una approfondita ricerca effettuata nei mesi scorsi a Vetto da una equipe internazionale coordinata dallo stesso Brandolini, che ha permesso di datare il periodo della loro realizzazione.

Sui “Terrazzamenti di Vetto” parlerà Silvia Costetti, architetto e progettista dell’intervento di recupero dei terrazzamenti. Il recupero parziale dei terrazzamenti è stato reso possibile grazie all’impegno del Comune di Vetto, della Bonifica Emilia Centrale, della Regione Emilia-Romagna e del Gal Antico Frignano e Appennino reggiano. L’intervento ha portato alla pulizia di diversi tratti dei muri a secco, alla loro sistemazione, alla realizzazione di percorsi e pannelli didattici per la visita. A Silvia Costetti si deve anche il capitolo sui terrazzamenti di Vetto dell’interessantissimo volume Paesaggi terrazzati d’Italia, curato da Luca Bonardi e Mauro Varotto e pubblicato nella collana del Cai “Saggi sulla montagna” edita da Franco Angeli.

I terrazzamenti di Vetto, che sono attraversati anche dal Sentiero dei Ducati, in uno dei suoi tratti più affascinanti, sono una fitta e complessa serie di muri a secco, alti fino a 2,5 metri realizzati con blocchi di pietra locale. Sono stati realizzati per permettere la coltivazione di vite, alberi da frutta, grano, orzo, patate, e anche capperi (presenti tutt’ora) su un versante molto ripido della montagna che scende verso Vetto, caratterizzato anche da un particolare microclima.

Info: www.caireggioemilia.it.

Articolo precedenteE80Group LGCompetition batte Baskers Forlimpopoli 71 a 59 in trasferta
Articolo successivo“Domani … non usciamo”. Nasce il nuovo Redacon

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.