Home Cronaca A Berti e Tagliazucchi il Premio “Panettone del Millennio”

A Berti e Tagliazucchi il Premio “Panettone del Millennio”

780
0
Luca Montagna, Matteo Berti, Massimo Gelati

I migliori panettoni tradizionali? Sono quelli di due pastry chef dell’Appennino reggiano e modenese - come riportato ieri sul Reso del Carlino di Reggio Emilia -, Matteo Berti, direttore didattico di ALMA (Scuola internazionale di cucina Italiana) originario di Villa Minozzo, e Valter Tagliazucchi, titolare della pasticceria “Giamberlano”, a Pavullo nel Frignano (Modena). A decretarlo è stata l’11ª edizione della “Tenzone del Panettone 2022”, svoltasi domenica pomeriggio al circolo “Il Castellazzo” di Parma. La manifestazione, nota sfida tra i migliori lievitati di pasticceria artigianali, non si è svolta però secondo il format tradizionale, ma è stata ideata una “Special Edition ‘Albo d’Oro’”, dedicandola ai vincitori e a chi si è distinto per professionalità e creatività nelle passate edizioni.

Gli organizzatori

“La ‘Tenzone del Panettone’ è il contest più ‘antico’ dedicato ai panettoni - spiega Massimo Gelati, presidente del Gruppo Gelati, parmense con origini nel reggiano -, lo organizziamo da 11 anni. Ora esistono molte altre gare, dove tutti decretano il ‘campione del mondo’, per cui abbiamo voluto differenziarci e fare un’edizione speciale, che celebrasse tutti coloro che nelle edizioni passate avevano vinto, o erano andati a podio, nelle rispettive categorie, che sono tre: tradizionale, innovativo e caffè, introdotta da noi”. 

Più di una trentina i panettoni presentati per la degustazione, 10 o 12 per ogni categoria. “Tra gli chef partecipanti abbiamo pensato di dare un riconoscimento speciale a Berti e Tagliazucchi - prosegue Gelati -, i due maestri pasticcieri che si sono distinti per aver vinto più volte negli anni e che hanno confermato di saper fare panettoni tradizionali di livello superiore agli altri. A entrambi abbiamo dato il premio di ‘Panettone del Millenio’: i migliori panettoni tradizionali d’Italia. Sono molto grato a entrambi perché, con la loro presenza, negli anni, hanno contribuito a elevare il valore della gara. Berti ha fatto partecipare diverse volte anche i suoi allievi, che si sono sempre distinti, come ad esempio Riccardo Primiani, che rappresenterà l’Italia ai Campionati mondiale di pasticceria Sigep 2023, che si svolgeranno a gennaio a Rimini. Siamo contenti di aver contribuito con la nostra gara a far emergere tanti giovani pasticceri”. 

Ma qual’è il segreto per un panettone tradizionale eccellente? “Tutto ruota intorno alla gestione del lievito madre - precisa Berti, soddisfatto per il premio -, e agli ingredienti che si usano. In Alma abbiamo un lievito che ha 80 anni (avevo preso un ceppo da un grande lievitista), viene cibato e curato tutti i giorni dell’anno. Il panettone è l’impasto più difficile perché è un ‘pane arricchito’, con burro e canditi, bisogna sapere gestire la lievitazione naturale”.

 

 

Ecco l’elenco dei vincitori assoluti, tra gli oltre 600 professionisti (pasticceri e panificatori) che in dieci anni hanno partecipato alla “Tenzone”, premiati da Luca Montagna, patron di Artcafè, e da Lorenzo Porzano, presidente di Evam – Acqua Fonteviva.

PASTICCERI DEL MILLENIO

Matteo Berti - Alma, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana (Colorno, Parma)

Valter Tagliazucchi - Il Giamberlano (Pavullo nel Frignano, Modena)

MEDAGLIA D’ORO

Giovanni Albieri - Pasticceria Le Dolcezze - Occhiobello (Rovigo)

Massimo Adami - Pasticceria Adami Roberto (Verona)

Francesca Andreani - La Granaia, Reggio Emilia)

Tommaso Bernardeschi - Il Fornaio Di Lari, Pisa

Silvio Bessone - Le Delizie S.n.c. Vicoforte (Cn)

Gianluigi Caccioppoli - Panificio Il Buongustaio (Napoli)

Roberto Cantolaqua Ripani - Pasticceria Mimosa (Tolentino, Macerata)

Gugliemo Cavezza - Mommy Cafè (Cicciano, Napoli)

Gabriele Ciacci - Opera Waiting (Poggibonsi, Siena)

Samuel Gonzales - Pastry chef (Rovigo)

Andrea Ceracchi - Maciste Tixy Bakery (Cori, Latina)

Germano Labbate - Gerri Pasticceria (Agnine, Isernia)

Massimiliano Ghirardini - Impasto Zero (Medesano, Parma)

Samanta Nardini - Pasticceria Aldo (Massa)

Nicola Obliato - Pasticceria Mille Dolcezze (Napoli)

Gabriella Oliviero - Colle D'ercole (Montesarchio, Benevento)

Panificio Drago per Fondazione Monasterio (Massa)

Giulia Paronuzzi - Al Theatro (Venezia)

Armando Pascarella - Pasticceria Pascarella (San Felice a Cancello, Caserta)

Maria Pastore - Pasticceria Pastore (Anzano, Foggia)

Giardino Pompilio - Panificio Pompilio (Ariano Irpino, Avellino)

Riccardo Primiani - Da Teo (Sorbolo Mezzani, Parma)

Giancarlo Sensini - Panificio Zaccarini (Vigatto, Parma)

Alessandro Spagnoletti - Pasticceria La Gioia (Taranto)

Roberto Tamagna - Pasticceria Grossi (Aulla)

Riccardo Tavella - Pasticceria Bombè (Parma)

Vanna Scattolini - Madamadorè (Verona)

Andrea Zino - Pasticceria Canepa (Rapallo, GE)

Yahey Suzuki - Piatto Suzuki (Tokyio)

 

Anche Matteo Berti tra gli chef partecipanti all’11ª edizione della “Tenzone del Panettone”

 

Articolo precedenteI canestri del PalaBigi ‘rinascono’ a Castelnovo
Articolo successivoE’ partita, la quarta edizione del premio internazionale Loris Malaguzzi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.