Home Cronaca Castelnovo, Gioele Zannini: “Ognuno è unico e deve essere rispettato”

Castelnovo, Gioele Zannini: “Ognuno è unico e deve essere rispettato”

1764
0

“Ognuno è unico e deve essere rispettato”. Una frase pronunciata da Gioele Zannini, 8 anni, di Castelnovo ne’ Monti, dove vive con la sua famiglia e frequenta la terza elementare. Allegro, simpatico, sportivo: aggettivi che non bastano a descrivere la sua straordinaria vitalità. Lui è questo e anche di più.

Gioele è affetto dalla sindrome di Treacher-Collins, una malattia genetica rara che causa deformità al viso e per la quale non esistono cure definitive.

Ieri, mercoledì 7 dicembre, per lui è stata una giornata davvero emozionante: ha ricevuto un riconoscimento per il suo coraggio e la sua forza, ma anche per la sua simpatia che a scuola lo rende amico e benvoluto da tutti. L’evento si è svolto nella scuola elementare Giovanni XXIII, in via Dante a Castelnovo ne’ Monti ed è stato voluto dalla Fondazione Don Artemio Zanni, da molti anni attive nel sociale in Appennino e non solo, e rappresentate da Gianni Grisanti e Paolo Mareggini. Premiata anche sua sorella Beatrice, che frequenta la stessa scuola ed è un sostegno importantissimo per il fratello.

Gioele è anche diventato un testimonial di come si può affrontare la sua malattia: è stato protagonista di alcuni incontri con Raffaele Capperi, personaggio noto a livello nazionale per il suo impegno contro il bullismo e la discriminazione che condivide con lui la Treacher-Collins.

In questi giorni lo abbiamo visto anche in un video diffuso su Facebook proprio da Capperi in occasione della giornata della disabilità.

“Per noi è stata una sorpresa- spiega Paola Martinelli, mamma di Gioele - ha organizzato tutto l’associazione, noi siamo stati informati solo alcuni giorni fa. Penso che per i bambini non ci sia una chiara percezione di questa premiazione, perché per loro è normale e non è nulla di straordinario: i bambini hanno vissuto questo momento con emozione ma, ripeto, non come ‘straordinario’. E’ stato davvero bello vedere Gioele così orgoglioso e felice.”

“C’è stata un forte partecipazione di tutta la comunità – continua la mamma di Gioele - e di tutta la classe, quindi la gioia si moltiplica. Sicuramente i nostri viaggi, le nostre attese, sono esclusive ma sappiamo che tante persone ci sono vicine, ognuno nel modo che può”.

C’è una frase che mamma Paola ripete spesso: “La diversità è negli occhi di chi guarda”. E la conferma arriva da una comunità, quella castelnovese, dove Gioele è conosciuto e stimato da tutti: è diventato un esempio di grande forza e impegno.

All’evento nell’aula magna della sua scuola c’erano la mamma Paola, il papà Luca, l’altro fratello Nicolò, e poi i compagni di scuola, la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Castelnovo ne’ Monti Giuseppina Gentili, il vicesindaco e assessore alla scuola Emanuele Ferrari, il Luogotenente Daniele Domenichelli della stazione dei Carabinieri di Castelnovo, il Comandante della Polizia locale Flaminio Reggiani.

“Abbiamo voluto esserci tutti perché sappiamo che Gioele è un bambino coraggioso, avventuroso, che non si tira mai indietro di fronte alle sfide, quindi volevamo che a questa piccola premiazione fosse rappresentata l’intera comunità” ha detto Grisanti. “Insieme a lui premiamo anche Beatrice perché è fondamentale per Gioele poter contare su di lei, e anche lei dimostra grande forza”.

Il vicesindaco Ferrari ha aggiunto: “Crediamo che una giornata come quella di oggi sia molto importante per il nostro senso di comunità: in questa parola, se andiamo a vedere l’etimologia, si trova la parola latina “munus”, che significa sia impegno, un peso da portare avanti, ma significa anche dono, e aggiungendoci “cum” vuol dire che quando siamo insieme, portiamo avanti gli impegni e le cose pesanti, che però possono diventare anche doni. La condivisione è il primo di questi doni, e oggi condividiamo il coraggio di Gioele”.

“La diversità è negli occhi di chi guarda”.

 

Articolo precedenteCastelnovo, gli alunni dell’Istituto “Bismantova vincitori del progetto su Matilde di Canossa
Articolo successivoArco senza frecce (foto di Erica Ragazzi)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.