Siamo giunti alla fine di questa intensa sofferta e bellissima esperienza missionaria. Abbiamo dato tanto ma abbiamo ricevuto certamente molto di più.
Abbiamo trascorso le nostre giornate con i ragazzi di casa famiglia, con i bambini più poveri, più ammalati delle Sister, con gli ammalati della clinica della parrocchia, con le donne del progetto Mariam, le Sister, il Parroco e tutti i nostri collaboratori etiopi, condividendo sofferenza e speranza, ascolto e carità, amicizia e solidarietà.
A casa famiglia si è lavorato tanto.
Alberto con Oriano Aronne , Andrea Lorenzo, Marsilio, Elidio e Giuseppe ed i ragazzi più grandi hanno hanno ricostruito i nuovi bagni e le nuove docce, preparato gli spazi del capannone che accoglieranno il forno e la falegnameria, risistemato il pollaio pulito e cambiato le canale rotte dei dormitori dei ragazzi, sistemato gli orti e le piantagioni di frutta. Io e Fiorella abbiamo visitato e compilato le schede sanitarie di tutti i nostri ospiti in casa famiglia.
Dalle Sister io e Lorena e Fiorella abbiamo visitato e curato più di 300 bambini tra le diverse centinaia che vengono accolti lavati vestisti e sfamati dalle Sister di Padre Gasparrino.
In Clinica Riccardo William Fiorella con l'assistenza di Lorena e Lorenzo hanno visitato e curato decine e decine di pazienti. Abbiamo fatto davvero Famiglia tra noi e tra noi e tutti gli amici Etiopi. Il Gaom compirà nel 2024 40 anni.
Quanti progetti (ospedale ,fattoria, scuole, depuratore, mulino, pozzi" per la missione di Gambo.
Casa Famiglia, case dei lebbrosi, progetto extra food e progetto Mariam a Shashemane e tanto altro con tanti medicinali e lavoro dei medici e dei volontari. Quanto bene, quanta carità, quanta solidarietà ha realizzato e seminato grazie all'aiuto e alla generosità dei nostri amici e concittadini.
Grazie a tutti voi benefattori ed amici: siete davvero il cuore che batte forte del GAOM.
Un abbraccio da parte di tutti noi.
(Gianluca Marconi)