Home Cronaca Neve tutto il giorno, il racconto degli abitanti fra disagi e paesaggi...
Viaggio difficile da Castelnovo ne' Monti a Reggio

Neve tutto il giorno, il racconto degli abitanti fra disagi e paesaggi mozzafiato

5983
0
Macigno di Canossa

Precipitazioni in forma di pioggia e neve sono previste anche nella giornata di domani, martedì 28 febbraio, sui paesi dell’Appennino Reggiano, con una brezza tesa portata da venti che soffieranno a una velocità stimata fra i 10 e i 14 km/h. I venti gelidi provenienti dai Balcani che ieri si sono indirizzati e concentrati nelle quote del nostro Appennino proseguono il loro giro, destando sempre grande allerta fra i residenti. Fra questi, eccone alcuni che a fronte dei grandi, comprensibili disagi per chi si sposta in macchina, come attestavano ieri le gallerie bloccate, raccontano di un Appennino completamente ammantato di bianco. L’altra faccia della medaglia.

“Domenica è nevicato tutto il giorno, perciò le strade non erano bellissime da percorrere, soprattutto nel pomeriggio – ci dice Francesco, abitante a Croce di Castelnovo ne’ Monti, che compie spesso il tragitto inverso, da montagna a città - Nella tratta da Castelnovo a Reggio è stato difficoltoso il viaggio, però questa mattina sono tornato su a Castelnovo e ho trovato le strade bellissime. Si gira bene, in questo momento non mi sembra ci siano particolari criticità, specialmente nel centro del paese, dove le strade sono pulite. Saranno venuti 30-40 cm di neve”. Conclude Francesco: “Io vivo in una zona eremitica e vedo un paesaggio meraviglioso”.

Completamente diversa la situazione fatta registrare ieri, quando le condizioni meteo avverse hanno lasciato, a Casina, famiglie intere senza luce, o hanno costretto organizzatori ad annullare eventi programmati da giorni, come al teatro Bismantova di Castelnovo, dove è saltato il concerto ‘Fellini and friends’.

Diverse le fuoriuscite di auto: a Casina, col blocco della ss 63, per chi saliva da Vezzano. Oltre due le ore necessarie a risolvere il blocco nella serata di ieri sera.

La forza delle precipitazioni ha fatto ricordare la furia gelida dell’inverno 2015, quando a Casina i nuclei abitati erano rimasti senza corrente e sotto molti centimetri di neve. Questa volta fra i disagi, causa vento rafficato e forte è caduto un albero di fronte alla chiesa. Le scuole stamani erano aperte, come avvisava ieri Stefano Costi, sindaco di Casina, pronto comunque a ogni eventualità, come nel caso di un precipitare della situazione.

La luce andava e veniva, a intermittenza, in diverse località montane, nella giornata di ieri, com’è successo a Ca' Bernardi, sulla strada per andare a Paullo.

Davvero prolungato il black out che ha interessato il carpinetano (Valestra, Casette, Ronteruolo) e Baiso: la corrente è venuta a mancare alle 19.15 ed è stata ripristinata solo alle 3 di stamane. Cena a luce di candela, come un tempo.

Il Comune di Canossa ha invitato cittadini e turisti a osservare la massima prudenza negli spostamenti. In alcune zone il vento ha creato accumuli improvvisi, dunque si raccomanda di limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari e con gomme da neve o catene a bordo.

Intanto, a Macigno di Canossa, ci giunge un panorama incantato. Il piccolo borgo sorge di poco sopra i 400 metri e poco fa stava ancora leggermente nevicando.Certo, uscire di casa in queste condizioni comporta grande fatica.

Articolo precedenteLa Vianese esulta e si conferma terza in classifica
Articolo successivoCi ha lasciato Simona Santi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.