Home Società Al Bocciodromo di Felina con il giornalista Franco Fracassi
si parla di guerra e comunicazione

Al Bocciodromo di Felina con il giornalista Franco Fracassi

488
0

Domani, domenica 30 aprile, dalle 11, al Bocciodromo di Felina (Castelnovo Monti), in via W.Fontanesi 1, si parlerà di guerra e comunicazione con il giornalista Franco Fracassi, esperto di geopolitica e comunicazione, con alle spalle decenni di giornalismo di inchiesta. L’iniziativa, intitolata “Dalla Pandemia all’Ucraina: la guerra al mondo multipolare”, è promossa da “Montagna Antifascista”. Dibattito a ingresso libero, pranzo su prenotazione (info: 0522 619406).

Franco Fracassi ha iniziato a svolgere la professione di giornalista nel 1988, lavorando per testate italiane e internazionali (quotidiani, settimanali, mensili, agenzie di stampa, radio, tv e internet). Per sedici anni è stato inviato di guerra (Bosnia, Kosovo, Angola, Iraq, Afghanistan, Ucraina), ha svolto inchieste su corruzione, mafia, terrorismo e servizi segreti e ha coperto i principali eventi mondiali (la caduta del Muro di Berlino, il colpo di Stato in Russia, le Olimpiadi, i vertici internazionali, tra cui il G8 di Genova). Molte delle inchieste che ha realizzato si sono trasformate in libri o film, alcuni dei quali hanno avuto ottimo successo di pubblico e critica, vincendo premi in tutto il mondo.

Come regista ha diretto quindici documentari d’inchiesta (di cui è stato anche autore e produttore), tutti distribuiti in Italia e all’estero. Tre di questi sono stati finalisti al premio “Ilaria Alpi”, uno è stato in concorso al Festival di Berlino e ha vinto il Nastro d’Argento come miglior documentario italiano, un altro è stato visto in 87 Paesi da oltre 250 milioni di persone, un altro ancora ha vinto il premio come miglior documentario di tutta Europa e Asia. Come scrittore ha pubblicato ventotto libri, tra cui: ventuno di inchiesta (anche storica), un libro di viaggi, tre fotoreportage, un libro di favole, una collana di Storia e un atlante geografico. Come fotografo ha pubblicato su alcune delle principali testate internazionali e ha partecipato per tre volte al World Press Photo. Ha iniziato a insegnare nel 1998. Da allora ha tenuto corsi, workshop e master per scuole elementari, medie e superiori, per università italiane e straniere e scuole post universitarie. Inoltre ha tenuto conferenze in tutto il mondo.

 

Articolo precedenteCi ha lasciato Rina Ielli
Articolo successivoI 100 anni di Claudio Bondi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.