TOBIA
Esiste un libro che racconta la storia del vecchio e molto pio Tobia e del suo giovane figlio.
Come sempre cercherò di farvi un breve riassunto:
Al tempo del re degli Assiri, Salmanassar, egli fu condotto prigioniero da Tirbe, che si trova a sud di Kades di Neftali, nell’alta Galilea, perciò verso occidente a nord di Sefet.
Ed è lui che racconta:
“Io Tobia, passavo la mia vita seguendo le vie della verità e della giustizia. Ai miei fratelli e ai miei compatrioti, condotti con me in prigionia nel paese degli Assiri, facevo molte elemosine.
Ero rimasto orfano molto giovane e avevo sposato Anna, una donna della mia parentela, che mi diede un figlio che chiamai Tobiolo.
Dopo la deportazione arrivai a Ninive, restando fedele al mio Dio, ed Egli mi fece trovare il favore di Salmanassar e ne divenni suo collaboratore.
Quando questo morì gli succedette il figlio, allora le strade della Media divennero impraticabili e non potei più tornarci.
Al tempo di suo padre, io facevo elemosine, donavo il pane agli affamati e vestiti agli ignudi, seppellivo i morti che venivano buttati dietro al muro della città.
Quando il nuovo re venne a sapere ciò che facevo, mi condannò a morte, allora preso dalla paura scappai con mia moglie e mio figlio e tutti i miei beni vennero confiscati.
Neanche quaranta giorni dopo il re venne ucciso dai suoi stessi figli e la mia causa venne presa a cuore da un mio parente, così potei far ritorno a Ninive.
Volevo festeggiare il mio ritorno, difatti mi ero seduto alla tavola già imbandita, quando mio figlio rientrò dicendomi che uno della nostra gente era stato strangolato e buttato nella piazza.
Allora mi alzai da tavola, andai a recuperare quel corpo e lo misi in una stanza, in attesa del tramonto, per potergli dare degna sepoltura.
Feci ciò deriso dai miei vicini che mi dicevano:
“Sei già stato ricercato e condannato per questo e tu torni a farlo?”
Quella sera mi lavai poi dal gran caldo mi addormentai vicino al muro, dentro al mio giardino, tenevo la faccia scoperta e gli escrementi di alcuni passeri mi caddero sugli occhi e mi produssero macchie bianche che piano, piano mi condussero alla cecità.
Più avanti ebbi anche da discutere con mia moglie (Chi non l’ha mai fatto alzi la mano) questa mi rinfacciò anche tutte le elemosine che avevo fatto in passato, adesso eravamo caduti in miseria e lei doveva lavorare.
In quel giorno Tobia si ricordò di una ingente somma che aveva depositato in un altro paese, molto lontano. Allora chiamò il figlio e dapprima gli fece tutte le raccomandazioni in caso della sua morte poi gli disse:
“Ti faccio sapere, che ho depositato dieci talenti d’argento presso Rage di Media”.
“Padre, come faccio a recarmi fino là, non conosco le strade, poi come farò a farmi riconoscere”.
Allora Tobia gli diede il documento che gli serviva e gli disse:
“Va figliuolo, trova qualcuno che ti accompagni e che conosca le strade”.
Tobiolo usci e appena fuori trovò un giovane forestiero che conosceva le strade e che accettò subito di accompagnarlo.
Questo poi era l’Arcangelo Raffaele mandato da Dio sul suo cammino per aiutarlo.
Non sto a raccontarvi le vicissitudini del lungo viaggio, arrivati nella Media l’angelo disse:
“Questa notte la passeremo presso Raguele, che è un tuo parente, egli ha un’unica figlia che si chiama Sara, tu hai diritto più di qualunque uomo di sposarla. E’ una ragazza buona saggia e coraggiosa”.
Rispose Tobiolo:
“Fratello, ho saputo che è stata già data in moglie a sette uomini e tutti sono morti nella stanza nunziale, prima di unirsi a lei, un demonio li ha uccisi. Io ho una gran paura inoltre sono l’unico figlio di mio padre non vorrei venirgli a mancare”.
Ma l’Arcangelo lo rassicurò:
“Prima di unirti a lei, pregate insieme, supplicate il Signore Dio del cielo, che mandi su di voi la Sua grazia e la Sua salvezza, Sara ti è stata destinata fin dall’eternità”.
Sentito ciò Tobiolo seguì il consiglio di quest’arcangelo “travestito da uomo” che lo accompagnava, sposò Sara e l’amò con tutto il cuore e io non sto raccontarvi tutte le feste che fecero per un’infinità di giorni, quando il mattino dopo trovarono Tobiolo ancora vivo e soddisfatto.
Dopo tanto tempo tornarono da Tobia e Anna, che continuava a scrutare la strada per veder spuntare il figlio.
Tobiolo portava con sé una medicina che una volta spalmata sugli occhi del padre, questi riprese a vederci.
Allora Tobia ringraziò il Signore con un lungo cantico, poi chiamò l’accompagnatore del figlio per dargli il denaro dovuto e fu allora che l’Arcangelo si rivelò a loro:
“Io sono Raffaele uno dei sette angeli che sono sempre pronti ad entrare alla presenza di Dio”:
Allora Tobia e il figlio ebbero paura, ma egli disse:
“Non temete, la pace sia con voi, Benedite Dio per tutti i secoli, sono stato con voi per volontà di Dio, ora benedite il Signore sulla terra e rendete grazie a Dio, io ritorno a colui che mi ha mandato. Scrivete tutte queste cose che sono accadute”.
E salì in alto, essi si alzarono, ma non poterono più vederlo.
Da allora andavano benedicendo e celebrando Dio e lo ringraziavano per queste grandi opere, perché era apparso loro l’Angelo del Signore. (Elda Zannini)
DIALETTO
ELDA LA CUNTA: TUBEA
A gh’è un lébre c’al cunta la storia ed Tubèa cl’era propi eùn brav om e anch ed su fieòl.
Ed sicur me i farò un riasunt, perché al racunt l’è trop leòngh e i v’anuiaresve a lesle teùtt.
Ai temp dal re ed Iassiri c’as ciaméva, Salmanassar, Tubéa l’era sta fatt persunèr e i l’an purtà a Tirbe, int l’alta Galilea.
Adesa l’è lu cal cunta:
“Me ch’im ciàm Tubèa i pasèva la mi vèta per la vèa ed la verità e ed la giustèsia. Ai me fradè cumpatrioti ch’iaivne purtà cun me in persunéa in t’al paes ed Iassiri, igh féva sempre la limosna.
Iéra rmas sensa pà e sensa mama ch’iéra ancòra zovne e iaiva spusa Anna na dòna mi parenta e gh’aiva eun fieòl masc ch’iaiva ciamà Tobiòlo.
Quand i m’an purtà a Ninive, me i sun armas fedel al mi Dèo e Lu al m’ha fat truvar da lavurar pr’al re Salmanassar iéra dventà al su om ed fideùcia, ma po’ ste re l’è mort e in ho mea pèo pudù arturnàr in tl’à Media.
Al temp ed su pà, me i féva dal gran limòsne, i deva al pan a iafamà, i vestì a chi l’era nùd e i suppliva i mort che ed solite i gnivne butà ed dreda al mùr ed la cità.
Quand ste re neòv l’è gnù a saver quest al m’à cundanà a morta, alura iò ciapà paeùra e i sun scapà cun mi muièra e mi fieòl e tett quel chi gh’aiva i ml’an cunfiscà.
Gnan quaranta dè dop al re l’è sta masà dai seò stess fieò e la mi causa l’è stada tòta a cor da un mi parent achsè iò pudù arturnàr a Ninive.
I vriva festegiàr, perché ièra arturnà e i m’era già mèss a tavla, quand mi fieòl al m’ha dett chi eùn ed la nostra genta l’era sta stranglà e i l’aivne butà in tla piàsa.
Alura i sun sta seò da tavla i sun andà a recuperar al corp e i l’ho mèss in tna stansa ed cà mèa e iaspeteva ca tramuntèsa al sul per suplìl.
I me vsin ed cà i ridivne e ià dsivne:
“I te già stà cundanà per quest e adèsa arturte a fal?”
Clà sira lè po’ im sun lavà e dal gran cald ca feva im sun adurmì dentre al mi giardìn atàca al meùr, i gh’aiva la fàcia squerta e al cagadi di pàssre al m’en cascadi insèma a iocc, al m’an fàt agnir dal maci bianchi e pian, pian i sun dventà orb.
Po pu avanti i ghò au anch na discheùssiun, cun mi muièra cl’à duviva lavuràr per mantgnir la famèa, la m’ha rinfàcià teùti c’al limosne chi feva.
A stess dè Tùbèa al s’è arcurdà ed na grosa sòma ed sold cl’aiva depusità int un atre paès, ma luntàn. Alura l’ha ciamà su fieòl, prèma al gh’à fat teùti agl’iarcmandàsiùn in cas ed la su morta po’ al gh’ha dett:
“It fagh saver chi temp fa iò depusità dès talènt d’argènt, però luntan d’ed chè a Rage di Media it dev andàr a tòia”.
“Papà, Cuma faghia a andàr fin là,in cgnòss mèa la vèa, po’ cuma fàghi a fam arcgnòsre”.
Alura Tùbèa al gh’ha dà al document ch’agh serviva e al ghà dett:
“Va fiòl, tròva qualchidun càl cgnosa la vèa e fat acumpagnàr”.
Tubiòl, apèna l’è sta ed feòra da l’euss l’ha truvà eùn furastèr c’al cgnusiva la vea , e ièn partì insèm.
Quest po’ l’era l’Arcangele Raffaèl, ca l’aiva mandà Dèo pr’aiùtàl.
Al vias l’è sta leòngh i na st’àgh mèa a cuntavle, arivà int la Media,
L’Angele al ghà dètt:
“Sta nòta i la pasèma da tu parent Raguel, leù al gh’à sultant na fieòla cl’as ciàma Sara, tè i te su parent e id ghè dirètt suvra teùcc ch’iatre da spusala, l’è na dona seria e buna la va ben per te”.
Tobiòlo al fa:
“Ma si m’an dètt cl’è stada spusada sett vòlti e i marì ièn teùcc mort prèma d’andagh a lètt insem, eùn diavle a ià masà. Me iò na gran paèura, po’ mi pà an gh’ha ater fieòl chi me, in avrè mèa gnigh a mancàr”.
Ma l’Arcangele a là asicurà:
“Prema d’andàr a lètt, insnucèv e preghè insèm Dèo re dal Cel, c’al manda la su grasia suvra vuatre, Sara là tè già stada destinada da l’eternità.
Sentì quest Tobiòlo l’ha seguì al cunséli da ste Angele c’al s’era travestì da om e a l’acumpagnèva.
Difati l’ha spusà Sara e ha l’ha amada cun teutt al su còr e adesa in e stagh mèa a cuntàv teùti al festi ch’ian fàtt quand la matina iàn truvà Tobiòlo ancòra viv e sudifatt.
Dop a tant temp ièn arturnà teùcc da Tubèa e Anna clà cuntinueva a guardàr la vea sla vdiva speuntàr al fieòl.
Tobiòlo po’al s’éra purtà adrè na medzina chi na volta mèsa insèma iocc ed su pà la gh’ha fat arturnàr la vèsta.
Alura Tubèa l’ha ringrasià Nostre Sgnur cun na leònga preghiera, po’ l’ha ciamà l’acumpagnadur dal fieòl per pagàl, ma alura l’Arcangele al s’è fàt arcgnòsre:
“Me i sun Rafaèll eùn di sett angele chi stan davanti àla porta ed Dèo prunt al seò ciamàdi”.
Alura Tubèa e al fieòl iàn aù na gran paeùra, ma leù al gh’ha détt:
“In duvì mèa aver paeùra bendì Déo per teucc i secle, l’è sta Lu c’al m’ha mandà, adesa bendì al Sgnur insèma àla tèra e rendì grasia a Dèo, me iarturne da Lu c’al m’ha mandà. Scrivi teùti al cosi ca gl’ién succesi.”
Po’ l’è andà seò in alt, lur i s’en mèss in pe per vedre ancòra, ma in l’an peò vest.
Da alura iandévne sempre a bendir Deo e ringrasiàl per teùtt quel cl’aiva fat, lur iaivne vèst l’Angele ed Nostre Sgnur.
(Elda Zannini)