Home Cronaca Fogli (Carpineti Civica): «Un bilancio in piena continuità con Borghi»
la nota stampa

Fogli (Carpineti Civica): «Un bilancio in piena continuità con Borghi»

518
0

«Il bilancio della nuova amministrazione è lo stesso di quella passata», così scrive in una nota Patrick Fogli, capogruppo di Carpineti Civica.

«Totale continuità nella distribuzione delle risorse fra l’amministrazione Ruggi e quella Borghi – si legge -. Speriamo che con le variazioni cambi qualcosa. Nell’ultimo consiglio comunale del 2024 si è discusso il bilancio di previsione del 2025, la seduta più importante dell’anno, in cui la giunta presenta la sua idea di suddivisione degli stanziamenti per l’anno a venire. Si tratta di un bilancio in piena continuità con Borghi da cui si ereditano gli unici capitoli che non riguardano l’ordinario».

Fogli scrive che «anche nell’amministrazione Ruggi ci sono assessorati privi di risorse economiche – agricoltura, politiche giovanili, commercio, cultura – e le uniche risorse reali provengono dai rimborsi arrivati da Stato e Regione per le alluvioni degli anni passati, dai bandi già attivati nel 2023 e dal finanziamento per la costruzione del nuovo centro giovani».

«Tutte risorse – tuona Fogli - che portano il timbro dell’amministrazione uscente e che in larghissima parte hanno a che fare con la doverosa risoluzione delle emergenze e non con il miglioramento del presente o la programmazione del futuro e su cui si innesta la vera eredità, spesso negata, di chi ha concluso il mandato: la necessità di accantonare molte risorse a bilancio per la pessima gestione passata delle finanze e l’assenza di una decisione sul Don Cavalletti.

L’unica attenuante che concediamo all’amministrazione Ruggi è di essersi insediata da sei mesi, ma serve un segno di discontinuità nelle variazioni di bilancio di quest’anno. Se c’è una differenza rispetto al passato – nel merito e non solo nei modi – saranno gli atti in arrivo a doverla dimostrare».

E aggiunge: «Come abbiamo detto in consiglio comunale si può fare molto, ma bisogna cogliere le occasioni e progettare. I bandi a cui si partecipa doverosamente per i lavori pubblici esistono anche per tutti gli altri settori, settori non finanziati per cui si possono e si devono cercare risorse, con lo stesso metodo che usano tutte le altre amministrazioni, piccole o grandi che siano.

Per farlo, però, servono le idee e la volontà.

Abbiamo chiesto di nuovo un ragionamento sull’IMU e di pensare ad agevolazioni per l’apertura di nuove attività commerciali – in regime di non concorrenza. Il sindaco Ruggi, pur partendo da una posizione molto diversa dalla nostra, ha promesso un confronto per l’anno prossimo. Speriamo che avvenga e nel frattempo siamo felici che l’amministrazione abbia sposato la nostra idea di rimodulare i finanziamenti per il centro giovani, dirottandoli su lavori da svolgere a Parco Matilde e senza che venga costruito un nuovo edificio».

«Se c’è la volontà e gli atti conseguenti – conclude - come abbiamo sempre fatto e nel rispetto dei ruoli, siamo pronti al confronto e alla proposta. È la nostra idea di minoranza. Discutere dei temi e non tacere, aprire confronti pubblici con l’amministrazione e la cittadinanza, portare proposte reali basate sulle nostre idee».