“Mini guida del territorio canossano”, quaranta pagine che affrontano e raccontano il territorio. Dal sito archeologico di Luceria, ai castelli e alla torre di Rossenella e al tempietto del Petrarca, dalle tradizioni locali delle Cestaie alla scuola di scultura su Pietra di Canossa e dal capoluogo Ciano d’Enza ai borghi canossani.
Non mancano le descrizioni delle particolarità ambientali come i laghi Luceria, la Riserva Naturale Rupe di Campotrera, i sentieri, il fiume Enza fino a concludere con il buon cibo e l’enogastronomia locale.
La mini guida è un viaggio nei luoghi matildici che è stato raccontato e descritto da tutti i bambini e le bambine della scuola primaria “Matilde di Canossa” insieme alla biblioteca comunale.
Si tratta di un progetto culturale divenuto concreto per adulti e bambini.
Non esiste un singolo autore per questo libro, è un lavoro a più mani, quelle dei 98 alunni e alunne che nel corso del 2024 hanno saputo scrivere e illustrare con semplicità e grazia, ma anche con precisione, il territorio nel quale abitano: Canossa.
“Tutti i capitoli della mini guida hanno un denominatore comune: voler emozionare. Stupirsi davanti alla bellezza dei territori canossani perché, siamo convinti che la conoscenza e il sapere condiviso aiutino i bambini ad avere maggiore consapevolezza del luogo meraviglioso in cui vivono”.
Il progetto è stato presentato il 4 febbraio 2025, presso il Teatro comunale di Ciano d’Enza, si è presentata la “Mini Guida del Territorio Canossano” e sono intervenuti: il sindaco del Comune di Canossa, Luca Bolondi; gli assessori Paolo Mega, Loredana Viani, Mara Gombi; la dirigente scolastica dell’ Istituto Comprensivo ‘F. Petrarca’ Barbara Giacomini della scuola primaria ‘Matilde di Canossa’ l’insegnante Claudia Agostini e della scuola Secondaria di I° grado ‘Gregorio VII’ e dell’Unità Pastorale ‘Terre del Perdono’, Don Carlo Menozzi.
L’ evento è stato patrocinato da Ente Parchi Emilia Centrale e pubblicazione delle “Mini Guide del Territorio Canossano” grazie al contributo di IREN.
Il commento del sindaco Luca Bolondi
«Il percorso per la realizzazione della ‘mini guida’ - spiega il sindaco Luca Bolondi - si è svolto direttamente a scuola con la biblioteca comunale, in diciotto incontri, con spiegazioni e approfondimenti che hanno portato ad avere questo ottimo prodotto che resterà presente nel nostro territorio per sempre. Un libro creato dai nostri bimbi, imparando che la storia, l’arte le tradizioni locali non sono lontane da noi, ma fanno parte della nostra cultura e della nostra vita .
Un appuntamento denso di contenuti, dove si è saputo parlare di rispetto nei confronti di noi stessi e dell’ambiente, del saper dare amore al proprio territorio con buone azioni, del essere coscienti di vivere e di fare parte di un territorio unico nel suo genere, caratterizzato da una storia millenaria e da notevoli unicità paesaggistiche fino a toccare il momento più emozionante durante la donazione della Mini Guida da parte dell’Amministrazione Comunale a ciascuna bambina e bambino presenti in sala.
Lo stupore nel vedere gli occhi di questi bambini mentre guardavano e svogliavano la loro Mini Guida è stato qualcosa di straordinario.
Sono fermamente convito - conclude il sindaco - che sia importante che, anche i bambini, sin dalla loro infanzia conoscano, gli avvenimenti legati alla storia locale perché sia la storia stessa ad aiutarli a vivere il loro presente con responsabilità e come veri cittadini di oggi e domani».