Home Cultura I racconti dell’Elda: la domenica dell’ulivo

I racconti dell’Elda: la domenica dell’ulivo

300
0

elda racconta

Saputo che Gesù si recava a Gerusalemme per festeggiare la Pasqua, il popolo si preparò per andargli incontro.

Chi tagliava frasche dagli alberi, per spargerle a terra al Suo passaggio, chi rami di palma o di ulivo per agitarli appena Lo scorgevano. Tutto questo noi lo ricordiamo recandoci in chiesa per prendere l’ulivo benedetto.

“Ricordo di quando ero piccola e nel giorno delle Palme, la chiesa straripava di persone col loro mazzo di ramoscelli in mano, che poi arrivati a casa ne mettevano un rametto in ogni stanza della casa specialmente lo vedevi infilato nella cornice di un quadro della Madonna sopra la testata del letto e anche nella stalla sul quadretto di Sant’Antonio Abate protettore degli animali che tenevano appeso su una trave di quel locale e tiravano via quello vecchio dell’anno prima, ma questo doveva essere bruciato non finiva nell’immondizia, come forse qualcuno fa adesso era considerato come cosa sacra”.

Adesso torniamo a Gesù, due discepoli, si erano procurati un asino, gli avevano coperto la groppa coi loro mantelli colorati e vi fecero salire il Maestro.

Il paese dove si era formato il corteo, distava circa un chilometro da Gerusalemme e il popolo che seguiva Gesù era numeroso e tutta la gente al Suo passaggio chiedeva:

“Ma chi è costui?”

“Lui è il profeta di Nazareth che ha fatto resuscitare Lazzaro”.

E tutti osannavano Gesù e c’erano anche schiere di bambini che lo seguivano e volevano toccarlo e cantavano:

“Osanna al Figlio di David”.

Gesù amava i fanciulli e li voleva attorno a se, rimproverando i discepoli che volevano allontanarli:

“Lasciate che i fanciulli vengano a me”.

L’ULTIMA CENA:

Era l’ultima volta che Gesù durante la Sua vita mortale, mangiava coi suoi Apostoli.

Il Suo Cuore traboccava di tenerezza, li chiamava amici o figliuoli, li rassicurava dicendo loro che non li avrebbe lasciati orfani, ma sarebbe andato al Padre a preparare loro il posto e avrebbe mandato in loro aiuto lo Spirito Santo, poi disse loro:

“Vi dò un comandamento nuovo: Amatevi gli uni e gli altri, come io stesso vi ho amato, da questo tutti riconosceranno che siete miei discepoli”.

Difatti durante la messa, noi rinnoviamo l’ultima cena di Gesù, che ci ha fatto il dono più grande del Suo Cuore Santissimo:

“La Santissima Eucarestia”.

Fu quella sera che terminata la “Pasqua Antica”, Gesù prese il pane alzò gli occhi al cielo, rese grazie, lo benedisse, lo spezzò e disse.

“PRENDETE E MANGIATENE TUTTI; QUESTO E’ IL MIO CORPO CHE HO DATO PER VOI; FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME”.

Quindi prendendo nelle sue Sante Mani il calice del vino, rese grazie lo diede ai discepoli dicendo:

“BEVETENE TUTTI; PERCHE’ QUESTO E’ IL SANGUE DELLA NUOVA ALLEANZA; SPARSO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI”

La chiesa fin dai primissimi tempi ripete ogni giorno le parole di Gesù durante la messa.

Quella sera nel Cenacolo vicino a Gesù stava anche l’apostolo Giuda, ma non era più tale nel suo cuore e difatti Gesù non lo cibò passò a quello che era vicino a lui.

Infatti poco prima aveva detto:

“In mezzo a voi c’è uno che mi tradirà”

Giovanni che era il suo apostolo preferito, stava vicino a Lui gli chiese:

“Gesù dimmi chi sarà”.

“Colui al quale offrirò il pane intinto nel mio piatto, mi tradirà”.

E allungò il pane a Giuda.

Questo si alzò ed uscì, aveva già venduto Gesù per trenta monete d’argento, poca roba il prezzo di uno schiavo comune, aveva detto ai nemici di Gesù.

“Venite io ve lo additerò”.

Prima di questa ultima cena, Gesù si era fatto dare acqua e catino e inginocchiato aveva lavato i piedi a tutti i suoi Apostoli, il lavoro che avrebbe dovuto fare un servo, lo fece Lui, umilmente per insegnare che bisogna oltre a essere umili anche a fare “opere di misericordia”.

Terminata la cena Gesù uscì per andare a pregare “nell’Orto degli Ulivi” detto anche “Getsemani”. Elda Zannini

DIALETTO: LA DMENGA ED L’ULIVA

La genta l’aiva saù che Geseò l’éra dre andar a Gerusalem per festegiàr la Pasqua e na mùcia ed genta la gh’era andada incuntra.

Per fagh festa i taiévne dal fraschi e glià sparpagnevne per tèra dòva al duviva pasàr e i gl’ià squasèvne in segn ed festa.

Du di seò student po’ iaivne truvà un asnìn, i gh’aivne mess adòss i seò tabàr e i gh’aivne fat muntar insèma Geseò Crést.

A gh’éra circa ùn chilometre ed vèa da far e la genta la gh’andèva a dré specialment i ragasèt iérne tanc e iapostle i vrivne mandaià vèa, ma Lu al ghe dsiva:

“Lasè che i ragasèt i vegne da me”.

L’UTMA SENA:

L’éra l’utma vòlta che al Crèst al mangèva insem ai seò student.

A vriva ben a teùcc quanc e si lur i gh’aivne di dòbi, Lu al gh’è dsiva can iarè mèa lasà da lur e a ià ciamèva fieòl e a sré andà dal Padre per preparagh un post e al gh’arè mandà al Spirite Sant ca  iarè aiutà, po’ al gh’à dett:

Iv dagh un cmandament nòv:

“Vriv ben, fra vuatre, cumi mè i v’ho vru ben e da quest la genta la capirà chi si i me student”

Difati nuatre i cuntinuema a arcurdàr “L’Utma Sena” quand in tla mèsa , al pret al cunsacra la “Santesma Eucarestèa”.

L’è sta clà sira lè che fnì ed festegiar la “Pasqua Antiga” Geseù

L’ha tot al pan a l’ha bendì guardand al cel e l’ha det:

“Ciapè e mangen teùcc quest l’è al mi Corp ufert per vuatre, fe quest pr’arcurdàv ed me”

Dop l’ha tòt in man al “Calice cul vin” a l’ha alsà ringrasiand e l’ha det:

“Ciapè e bìn teucc, quest l’è al Calice ed “l’Aleansa Nòva” sparpagnà per vuatre e per teùcc quanc, per perdunàv i pcà”

La Cesa po’ fin d’alura la ripèt quel clà dett Lu, teùcc i dè quand as dis la mèsa.

Cl’à sira lè po’ in t’al “Cenacolo” a gh’éra anch Giéuda, ma Geseù an gh’ha mea servì da mangiar, pogh prèma l’aiva dètt:

“In meza a vuatre a gh’è eùn c’am tradirà”.

Svan cl’era a sedre àtaca a Lu al fa:

“Geseù démle chi asrà”

“Quel ch’igh darò al pan pucià in t’al mi piat, am tradirà”.

Po’ l’ha slungà al pan a Géuda, ma quest l’è sta seò da tavla e l’è andà véa.

L’aiva già vendù al Maéstre per trenta sold d’argent, poga ròba l’era quel c’as pagheva per un schiàv, l’aiva det:

“Gnì dova i sèma chi me iv l’inseggn chi lè”.

Prèma da snàr Geseò al s’era fat dar un baslòtt e ed l’acqua e al s’era insnucià in tèra e l’aiva lavà i pé a teòcc quanc, a l’ha fat al post d’un servitùr pr’insignas l’umiltà e far dagl’iopre ed misericòrdia.

Po’ fnì da snàr Geseò al s’è ritirà per pregàr in tl’ort dagl’iuliv c’as ciameva anch “Getsemani”.

Elda Zannini