Home Cronaca Dietro le quinte del Giro: il ruolo fondamentale dei volontari
Il Giro d’Italia in Appennino reggiano

Dietro le quinte del Giro: il ruolo fondamentale dei volontari

1153
0

Il grande giorno è arrivato: oggi il Giro d’Italia ha fatto tappa a Castelnovo, portando con sé tutta la magia del ciclismo, l’entusiasmo dei tifosi e l’orgoglio di un’intera comunità.

E' stata una giornata di festa. Dietro le immagini dei corridori lanciati verso il traguardo, le strade tinte di rosa e il calore del pubblico, c’è stata un’organizzazione capillare e silenziosa che ha lavorato per settimane per rendere tutto possibile.

Croce Verde, Protezione Civile, forze dell’ordine, volontari, amministratori locali, commercianti: sono centinaia le persone coinvolte, ognuna con un compito diverso, tutte unite dallo stesso obiettivo, accogliere il Giro con competenza, passione e senso di responsabilità.

Croce Verde Castelnovo-Vetto: presidio di salute e sicurezza

Tra i protagonisti della macchina organizzativa ci sono i volontari della Croce Verde Castelnovo-Vetto, pronti a garantire assistenza sanitaria per l’intera durata dell’evento.

«Oggi è stata una giornata speciale per il nostro paese», spiega il presidente Iacopo Fiorentini. «Siamo stati operativi con quattro ambulanze, un’auto infermieristica coordinata dal 118 e un quad con medico rianimatore a bordo».

I mezzi sono stati distribuiti in punti strategici: due ambulanze fuori dal centro abitato (una presso il Pronto Soccorso e una in zona Sanavit ECU), l’auto infermieristica e un’altra ambulanza nei pressi della ECU Sanavit, il quad nel centro cittadino e un’ulteriore ambulanza posizionata all’arrivo in Piazza Gramsci.

«Abbiamo coinvolto una trentina di volontari», prosegue Fiorentini. «Tutti hanno lavorato no in sinergia con Reggio Soccorso 118 e la centrale NUE 112 di Parma. È un vero lavoro di squadra, indispensabile per garantire un’assistenza tempestiva ed efficace».

Protezione Civile: presidio del territorio

Fondamentale anche il lavoro della Protezione Civile e del Gruppo Alpini, coordinati dal presidente Flavio Tosi.

«Circa cinquanta i volontari attivi sul territorio comunale fin dalla tarda mattinata – ci spiegano alcuni volontari –, con il compito di presidiare incroci, regolare la viabilità e garantire la sicurezza del percorso».