Il passaggio dell’11ª tappa del Giro d’Italia ha lasciato il segno anche nei Comuni di Toano e Villa Minozzo, attraversati dalla carovana rosa tra applausi, colori e grande partecipazione popolare.
I due sindaci, Elio Ivo Sassi e Leonardo Perugi, hanno espresso tutta la loro soddisfazione per una giornata definita “storica” e “indimenticabile”.
Sassi (Villa Minozzo): «Una comunità che si riscopre unita»
«Il Giro d’Italia – ha commentato il sindaco Elio Ivo Sassi – è molto più di una gara ciclistica: è un’occasione che unisce, coinvolge, spinge tutti a mostrare il meglio del proprio territorio. Oggi il nostro Comune ha vissuto un momento di grande emozione: oltre 20 chilometri di percorso, da Ponte Dolo a Quara, attraversati dall’energia del Giro e dall’entusiasmo della gente».
Sassi ha voluto ringraziare i numerosi volontari, le forze dell’ordine, la Protezione Civile e tutte le persone che hanno contribuito all’organizzazione, sottolineando come l’evento abbia rafforzato il senso di appartenenza e la capacità di “fare squadra” della comunità.
Perugi (Toano): «Non solo sport, ma visibilità e nuove opportunità»
Anche il sindaco di Toano, Leonardo Perugi, ha voluto esprimere la sua gratitudine: «Non è stato solo un evento sportivo, ma una vetrina nazionale che ha dato visibilità e orgoglio al nostro Comune. Abbiamo saputo accogliere il Giro con calore, efficienza e spirito di collaborazione».
Perugi ha evidenziato il ruolo fondamentale di volontari, associazioni, cittadini e commercianti, sottolineando che il lavoro condiviso ha acceso i riflettori sul territorio e lasciato un’eredità preziosa: «Ora la sfida è quella di trasformare questo entusiasmo in nuove occasioni di crescita. Lo abbiamo già dimostrato: insieme possiamo farlo».