Home Cronaca Grande successo per la cena benefica della Compagnia del Boletus
appuntamento annuale per l’Appennino

Grande successo per la cena benefica della Compagnia del Boletus

233
0

Lo scorso 17 maggio si è svolta presso la tensostruttura dell’Avoprorit di Ghiare di Corniglio, la consueta cena della Compagnia del Boletus che ha visto radunate quasi 300 persone. Durante la serata, allietata da buon cibo preparato con cura e maestria dallo Chef della Compagnia del Boletus Luca Rossi coadiuvato dalle preziose aiutanti Tiziana e Cinzia e musica del Dj Attila, sono stati consegnati 2 assegni.

Uno dell’importo di 5.000 euro all’Associazione “The Angels Valparma ODV” (donazione in ricordo del Bona, Nicola Bonati, scomparso a soli 49 anni lo scorso marzo in seguito a lunga malattia), la quota devoluta contribuirà all’allestimento di un ambulatorio oncologico a Langhirano per la cura dei pazienti del Distretto Sud-est, come sottolinea la Vice presidente Lucia Giambiasi.

Il secondo assegno di 15.000 euro è stato donato all’Associazione “Noi per loro”, legata al reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale del Bambino di Parma, per l’aiuto ai bambini e alle loro famiglie che si trovano ad affrontare momenti estremamente difficili della propria esistenza.

I contributi donati nel corso degli anni all’associazione, hanno permesso di supportare tante situazioni al di fuori del percorso sanitario, ha ricordato la Presidente Nella Capretti ringraziando la Compagnia del Boletus. Il Dott. Giancarlo Izzi, già primario del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Parma e colonna di “Noi per loro”, vede nelle associazioni un aiuto alla solitudine, un supporto per non vivere da soli esperienze difficili come la malattia.

La realizzazione della cena a base di Prugnoli, raccolti ed offerti dagli amici Fungaioli e dai componenti della Compagnia del Boletus, è diventata ormai un appuntamento annuale per l’Appennino ed è stata possibile grazie al contributo di molte persone, come ci elenca nel discorso il Segretario della Compagnia Daniele Molinari: “Un ringraziamento va a Casa Graziano, Bruno Quagliaroli Antonio Ravanetti per aver offerto i prosciutti, il Panificio Mora per il pane, Babboni Marco Babboni Dante e il Presidente Babboni Gianluca per il vino. Inoltre ringraziamo tutti i volontari e volontarie di Avoprorit che si sono resi disponibili ad ospitarci nella loro struttura e si sono prodigati nel migliore dei modi per la riuscita della serata”.

La Compagnia si conferma ancora una volta al fianco dei bambini e mostra attenzione alle esigenze del territorio. Nata nel 2012 con l’obiettivo di unire passione per i funghi e solidarietà, è diventata Associazione nell’aprile 2024. Attività principale che la caratterizza è la realizzazione e la vendita del calendario che propone le foto dei funghi più belli raccolti nelle varie uscite estive-autunnali.

Ogni anno è ormai tradizione per molti avere in casa il calendario dei “Fungaioli” .