Home Cultura Giovani talenti in Sala Tricolore: premi e poesia
premiati anche gli alunni dell'appennino

Giovani talenti in Sala Tricolore: premi e poesia

137
0

Come ogni anno si è svolta in Sala Tricolore, il 27 maggio, la premiazione degli studenti eccellenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutta la provincia, promossa dal Comitato di Reggio Emilia e Guastalla della Società Dante Alighieri con la partecipazione di Matteo Iori, presidente del Consiglio Comunale di Reggio, di Mons. Giovanni Rossi in rappresentanza del Vescovo Giacomo Morandi e della dott.ssa Antonella Cestaro in rappresentanza del Provveditore agli studi, dott. Paolo Bernardi.

Ai sostenitori della manifestazione: famiglie Spallanzani, Tedeschi, Donelli, Lombardini, Guidetti, Associazione Amici del Chierici, Fondazione Manodori è stata data la parola.

Quest’ultima, per voce del suo presidente Lionello Guidetti, ha sottolineato come la stessa desideri essere, con il suo sostegno, a fianco dei giovani e adolescenti che si impegnano. Così pure si è espresso Mons. Rossi ed in particolare sul protagonismo dei giovani che deve emergere perché “la cultura è crescere insieme e poter trasmettere quanto ci è stato consegnato”.

Un forte richiamo alla speranza di pace, che è innanzitutto promozione della persona umana, pace disarmata e disarmante come ci ricorda papa Leone XIV, è stato rivolto ai giovani presenti, invitando a costruire un mondo sul rispetto, la responsabilità, il valore della vita. E su questi temi si sono snocciolati i contenuti degli elaborati dei ragazzi letti in sala da loro stessi: la pace, il bene “poesia di speranza, generoso come un fiore, coraggioso come un leone e che non fa rumore”, la guerra “invocazione di un bambino nascosto tra le macerie”, il dono, il mondo virtuale, la Costituzione, la mafia, l’immaginazione “bene essenziale dell’umanità”, l’integrazione.

Matteo Iori, nel portare il saluto dell’Amministrazione Comunale, ha pure sottolineato il valore dell’impegno, dell’esempio e della responsabilità di ciascuno e delle Istituzioni stesse che devono accompagnare e permettere a tutti i giovani di crescere dimostrando il loro valore, raggiungendo traguardi che a loro volta diventeranno punti di partenza.

La premiazione di questo anno si è arricchita di un nuovo premio offerto dall’Associazione Amici del Chierici che, attraverso la sua presidente prof.ssa Aurora Marzi, ha voluto premiare allievi che si sono distinti per versatilità, abilità tecniche, qualità grafico - pittoriche e sensibilità cromatica nell’espressione artistica, dimostrando di possedere spiccate personalità.

Ha sottolineato come l’Istituto Chierici sia stata la prima scuola pubblica che ha aperto a Reggio Emilia come “Accademia di Belle arti”, ora Liceo artistico, e come sia stata nel tempo fucina di talenti e artisti che si sono imposti anche a livello internazionale.

La Presidente del Comitato della Dante Alighieri, prof.ssa Giovanna Iori, che ha coordinato la mattinata e ringraziato il consiglio direttivo per la collaborazione, non ha mancato di sottolineare il valore del lavoro dei docenti che può portare grandi benefici ai giovani e ha presentato il Gruppo Giovani della Dante Alighieri: “Ragazzi speciali, connessi al loro tempo e pieni di vita, con profondità di cultura e intelletto”.

Questo gruppo ha avuto come culla di lavoro proprio uno dei concorsi banditi dalla Dante: “Una voce per la poesia”.

Da un primo nucleo è cresciuto nel tempo e ora lavorano come volontari alcuni giovani, recitando a memoria versi della Divina Commedia e preparando annualmente in autonomia uno spettacolo da proporre alla città.

Essi stessi hanno sottolineato il valore del far parte di questo gruppo di amici, spontaneo ed eterogeneo, occasione per “sfamare” altri aspetti dell’anima o del percorso scolastico pregresso attraverso l’aiuto vicendevole, l’ arricchimento nel gruppo, la possibilità di sperimentare tecniche di narrazione e linguaggi diversi, allenando la creatività, esprimendo la propria individualità. Molto presenti sui social hanno lanciato l’invito ad altri giovani, come loro premiati, a far parte del gruppo.

La dott.ssa Antonella Cestaro, onorata di essere presente in una sala istituzionale con allievi che hanno seguito il percorso della Dante ha invitato a continuare a leggere, riflettere, approfondire sulle pagine di libri, stimolo per la conoscenza, e in particolare ad approfondire Dante Alighieri che ha tracciato un percorso nella nostra storia e … “Un piccolo frammento di una copia della Divina Commedia del 1400 si trova in Archivio di Stato. Chiedete ai vostri docenti che vi portino a vederlo! ”, ha affermato.

Maria Alberta Ferrari

 

I vincitori dei concorsi promossi dalla Società Dante Alighieri  

Classe 5A della scuola primaria la Pieve di Castelnovo ne' Monti (3° premio previsto per le classi 5 della primaria)  e di una alunna della classe 5B dell'Istituto Comprensivo Casina - Carpineti.

Alice Serri di Casina ( 4 premio) offerti dalla famiglia del maestro Ideo Donelli, cui è intitolato il premio e che ha insegnato nei suoi primi anni fino al 1956 a Canossa .