Sabato 31 maggio, alle ore 18,30, nella sala polivalente, a Vetto, a cura della biblioteca comunale, si terrà la presentazione del libro "La medicina alimentare. Vivere a lungo e in salute”, scritto dal dottore Domenico Tuttolomondo.
L’autore sarà presente all’evento ed e illustrerà quanto il cibo abbia un ruolo importante nella prevenzione dell' infarto cardiaco e del cancro.
Il pensiero dell’autore si basa su una semplice idea: una persona adeguatamente informata, ovvero che comprenda i benefici secondari ad un comportamento virtuoso, può modificare il proprio stile di vita.
In questo scenario va considerata la difficoltà' di reperire informazioni solide scientificamente, perché vi è una sovrabbondanza di informazioni scorrette
La medicina alimentare nasce da una selezione di articoli scientifici e su questa solida base vengono spiegati i comportamenti idonei per combattere determinate patologie
Un esempio concreto : sommando il consumo giornaliero dei cibi che proteggono dal diabete mellito, abolendo alcuni alimenti, le bevande zuccherate, riduciamo del 80 % l’insorgenza in questa gravosa malattia
«Fermo restando – spiega Tuttomondo - che la salute è un concetto talmente ampio che sarebbe troppo difficile sensibilizzare tutte le persone nei confronti di tutte le patologie, è dimostrato che alcuni comportamenti virtuosi consentono di agire su più fronti.
Mangiare un adeguato apporto giornaliero di fibre riduce la pressione arteriosa, il colesterolo cattivo, gli zuccheri nel sangue, le patologie cardiovascolari e il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto. Viene analizzato anche il tema ambiente, mettendo al centro i rischi per la salute. Nel libro viene approfondito il tema tra inquinamento ambientale, rumore e l’ insorgenza di alcune malattie. Anche il tipo di riscaldamento domestico utilizzato o il metodo di cottura possono fare la differenza».
Il dottore Tuttolomondo, laureato all’ Università degli studi di Perugia, specializzato in Cardiologia e Malattie dell apparato Cardiovascolare presso l’ Università degli Studi di Parma
Attualmente presta servizio presso l Unità Complessa di Cardiologia dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria, occupandosi di urgenze cardiologiche e consulenze cardiologiche ad alta complessità
E' autore, oltre che del libro in questione, di numerose pubblicazioni scientifiche, stampate su riviste internazionali e ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici.