Home Dentro la Scuola La Dog balance entra a scuola
grazie al progetto Multisport ne’ Monti

La Dog balance entra a scuola

143
0

La Dog Balance inserita per la prima volta all’interno della programmazione didattica dell’educazione fisica. Parliamo della ginnastica per cani che appassiona anche l’umano (conduttore), che ha il compito di accompagnare il cane nell’esecuzione di un percorso composto da esercizi di tipo propriocettivo, coordinativo o funzionale.

Il progetto ha visto coinvolti i volontari della ASD Briganti a 6 Zampe, gli studenti delle classi prime e terze della scuola primaria di secondo grado di Felina, già coinvolti nel progetto Multisport ne’ Monti, hanno potuto sperimentare.

L’attività è stata accolta con curiosità ed entusiasmo dai giovani conduttori, molti dei quali hanno voluto sperimentare più volte gli esercizi, inoltre, il sabato successivo alle lezioni, numerosi studenti si sono recati in palestra per assistere ad una gara di campionato nazionale organizzata proprio dai Briganti a 6 zampe, entrando in contatto con l’aspetto più competitivo della disciplina.

Multisport ne’ Monti è un progetto di Polisportiva Quadrifoglio in partenariato con il Comune di Castelnovo ne’ Monti e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna in ambito progetti sportivi biennali.

La dog balance

Gli esercizi della Dog Balance possono essere di tipo statico o dinamico. Gli esercizi statici prevedono che il cane si posizioni sugli attrezzi e mantenga per qualche secondo la stazione; qui il conduttore deve aiutare il cane a sistemarsi in modo che la postura sia naturale e fisiologica. Il cane, invece, affronta gli esercizi dinamici muovendosi e il ruolo del conduttore è quello di permettere al cane di affrontarli a passo costante e in maniera fluida. Questa attività, oltre ad essere importante per lo sviluppo neuro-muscolare del cane, favorisce l’instaurarsi di una relazione di reciproca intesa e supporto fra cane e conduttore. Innanzitutto, il conduttore deve conoscere le sensazioni e le difficoltà che il cane può incontrare nell’affrontare gli esercizi, così i giovani conduttori hanno sperimentato in prima persona alcuni esercizi di Dog Balance.

L’esercizio dinamico proposto comprendeva un percorso formato da tappeti, rampe e materassini di diversa texture e consistenza. Prima di accompagnare i cani, gli studenti hanno affrontato loro stessi il percorso all’andata e al ritorno camminando a piedi nudi o con i calzini, prima a occhi aperti e poi a occhi chiusi. Qui hanno potuto sperimentare sensazioni tattili e propriocettive per conoscere meglio il loro corpo e la loro interiorità.