Home Cronaca Referendum abrogativi: informazioni utili
L'8 e il 9 giugno

Referendum abrogativi: informazioni utili

582
0

L'8 e il 9 giugno 2025 saremo chiamati alle urne per esprimerci su cinque referendum abrogativi. I temi trattati riguardano aspetti cruciali del mondo del lavoro e dell’inclusione sociale.

Perché il referendum sia valido, è necessario che partecipi alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, ovvero almeno il 50% più uno degli elettori, come stabilito dall’articolo 75 della Costituzione. 

Servizi di trasporto ai seggi per persone con difficoltà

  • Comune di Toano: in collaborazione con la Croce Rossa, ha attivato un servizio gratuito di trasporto ai seggi per persone con difficoltà motoria. Il servizio è disponibile su prenotazione.
  • Comune di Castelnovo ne’ Monti: in collaborazione con la Croce Verde Castelnovo Monti - Vetto, offre un servizio analogo, gratuito, per gli elettori con difficoltà di deambulazione.
  • Comune di Villa Minozzo: la P.A. Croce Verde Villa-Minozzo ODV organizza un servizio di trasporto gratuito per anziani e persone con disabilità. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro le ore 18:00 di venerdì 6 giugno 2025, contattando il centralino (attivo 24 ore su 24) al numero 0522 801449.
  • Comune di Ventasso: Croce Verde Alto Appennino ha attivato un servizio di trasporto gratuito per le persone con difficoltà verso i seggi elettorali del Comune di Ventasso. Per prenotare il servizio occorre chiamare il Centralino della Croce Verde al numero 0522.891101 entro domenica mattina 9 giugno ore 12.00 

Di cosa si tratta

I referendum toccano due ambiti sensibili e molto discussi: le norme sul lavoro, in particolare legate al Jobs Act, e la cittadinanza italiana. In sintesi:

  • Quattro quesiti mirano ad abrogare norme sui licenziamenti, sui contratti a termine e sulle responsabilità nei contratti di appalto.
  • Un quesito propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza necessario per ottenere la cittadinanza italiana, includendo automaticamente i figli minori dei richiedenti.

I promotori sottolineano la necessità di rafforzare diritti e tutele, mentre i critici avvertono sui possibili rischi per imprese e pubblica amministrazione.

Quando e dove si vota

I seggi saranno aperti:

  • domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00
  • lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle 15:00

Tutti i residenti nei comuni dell’Appennino potranno votare nel proprio seggio di riferimento. I cittadini dovranno presentarsi con un documento d’identità valido e la tessera elettorale.

Tessera elettorale

In caso di smarrimento della tessera elettorale o di esaurimento degli spazi disponibili, è possibile richiederne il duplicato presso l’Ufficio elettorale del proprio Comune.

Una novità: il voto “fuori sede”

Per la prima volta, sarà possibile votare anche fuori dal comune di residenza, grazie a una norma pensata per chi è temporaneamente domiciliato altrove per studio, lavoro o motivi di salute. La richiesta doveva essere presentata entro il 5 maggio, ma rappresenta una novità significativa, anche per i tanti giovani dell’Appennino che vivono in città universitarie come Bologna, Parma o Modena.

Informarsi prima di votare

Ogni elettore riceverà cinque schede, ognuna di colore diverso, e potrà esprimere un “” (per abrogare la norma) o un “No” (per mantenerla). Per questo è importante informarsi sui contenuti dei quesiti, evitando di arrivare al seggio impreparati.