Home Cultura Elda racconta: la venuta dello Spirito Santo
Il Vangelo

Elda racconta: la venuta dello Spirito Santo

128
0

Era giunto il cinquantesimo giorno dopo la Pasqua, detto Pentecoste, parola Greca, che appunto vuol dire “cinquantesimo”.

Mentre i discepoli e gli Apostoli erano tutti adunati a pregare con Maria Vergine, nel Cenacolo, all’improvviso, venne dal cielo un rombo di tuono con vento impetuoso, che investì tutta la casa dove si trovavano.

Poi videro lingue di fuoco che guizzavano e scendevano sulle loro teste.

Immediatamente cominciarono a parlare lingue diverse e si sentirono ripieni di Spirito Santo.

Le persone che erano convenute a Gerusalemme, correvano a vedere e rimanevano incantate, ognuna li sentiva parlare nella propria lingua e dicevano.

“Ma questi non sono Galilei? Come mai ognuno di noi li capisce, stanno parlando le nostre lingue.

Erano presenti molte tribù una diversa dall’altra: Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea, della Cappadocia, dell’Asia, della Frigia, dell’Egitto, della Libia Cirenaica,

poi pellegrini Romani, Cretesi e Arabi.

Tutti capivano ciò che raccontavano gli Apostoli, che predicavano la grandezza di Dio.

Certi dicevano:

“Hanno bevuto il vino nuovo”.

Allora Pietro si mise in mezzo e alzando la voce disse che non erano ubriachi e cominciò a spiegare come Gesù di Nazareth, arrivato alla destra di Dio Padre, aveva diffuso questo dono fra di loro.

Molti dissero: “Cosa dobbiamo fare noi ora?”

“Fate penitenza, fatevi battezzare nel nome di Cristo per la remissione dei peccati”.

Tanti che furono battezzati cominciarono a promulgare la nuova religione, quella che aveva insegnato Gesù.

Pietro e Giovanni cominciarono a fare miracoli, guarendo ammalati nel nome di Gesù Cristo, ma poi vennero imprigionati dai Sadduccei e qui comincerebbe un’altra storia, quella degli Apostoli, ma io mi fermo qua.

 

L SPIRITE SANT

L’era arivà i siquanta dè dop àla Pasqua, déta anch Pentecoste chi po’ in grech avriva propi dir snquantesme e teùcc sti student e Iapostle i s’erne ardunà a pregar, insèm àla Madòna dentre a na stansa cl’as ciameva “Cenacolo”.

A l’impruvis iàn senti na gran trunada cla gniva dal cel e vent fort c’al squasèva la cà.

Po’ ian vest dal fiamm ed feògh c’as fermevne insema a la testa ed teùcc.

Po’ ian cumincià a parlar, ma i parlevne léngue diversi e is sentivne pien da Spirite Sant.

La genta la camineva a ascultar e ognun a ià capiva e i dsivne:

“Ma quèsc ien Galilei cuma fèmi a capia, ien dre parlar la nostra léngua.

A gh’era na meucia ed tribeù eùna diversa da cl’atra: Part, Medi, Elamiti, genta ed la Mesopotamia e vea discurend, ma teuc i capivne quel ca predicheva sti apostle.

A gh’era qualchidun ca dsiva:

“Per me ien beriagh ian bù al vin nov”.

Alura Pedre l’è andà in meza a lur e alsand la vus l’ha cumincià a spiegàr cumi Geseù, l’era arivà àla destra ed Dio Padre l’aiva mandà ste gran facultà a lur.

Tanc ed qui chi ià seguivne iàn det:

“Ma adesa cusa duvemi far nuatre?”

“Fe penitensa, fev batzar in nom da Crest per la remissiùn di pcà”

Tanc i fen quest’ po’ ian cumincià anca lur a predicàr quel cl’aiva insignà Nostre Sgnur.

Pedre e Svàn po’ iàn cumincià a far di miracle in nom ed Geseù Crést

I guarivne i malà e i fevne caminàr i sturpi, ma i Sedduccei i ian fat persunèr e mess in persun e che ansugnarè cuminciàr natra storia, ma me im ferme che.

Elda Zannini