Home Cultura Saggio scuola danza e teatro “Arcobaleno”
In scena lo spettacolo "Ladri al museo"

Saggio scuola danza e teatro “Arcobaleno”

735
0

In scena al teatro Bismantova di Castelnovo Monti  “Ladri al Museo”, saggio annuale della scuola di danza teatro e canto "Arcobaleno". Un centinaio di ragazze e ragazzi di tutte le fasce d’età hanno emozionato il pubblico tra lo scrosciare degli applausi.

Come ogni anno, la danza e il canto si sono intersecati alle scene teatrali per raccontare una storia rocambolesca e avventurosa, sorprendendo il pubblico con avvincenti trovate, coreografie coinvolgenti, canzoni emozionanti e strappando anche molte risate.

L’azione scenica comincia in un ipotetico bar di Castelnovo dove due personaggi agli antipodi si incontrano instaurando un’improbabile amicizia: il primo, licenziato a causa di un dislocamento della propria azienda in Francia, e il secondo, depresso per la sconfitta della propria squadra del cuore contro una squadra francese. Sarà proprio la rabbia e il pregiudizio verso la patria della Tour Eiffel a unirli e, fra un bicchiere e l’altro, ormai ubriachi, a far venire in mente loro un’idea malsana: andare a riprendersi la Gioconda.

Partiranno quindi in bicicletta alla volta del Louvre, ma nel museo molte sorprese li attendono, i quadri si animano e danzano attorno a loro, mano a mano che nei ladri improvvisati si fa largo una nuova consapevolezza: forse le idee che avevano sulla Francia sono solo pregiudizi, forse i loro problemi non vengono da fuori, ma dallo sguardo che rivolgono verso il mondo. Persino la storia della Gioconda strappata all’Italia da Napoleone si rivelerà una grossolana falsità.

A guidare le ragazze e i ragazzi nelle serate di venerdì 6 e sabato 7 giugno sono stati gli insegnanti della scuola: Chiara Ticini per regia, drammaturgia e teatro, Luca Quercioli in danza classica, contemporanea e hip-hop, Nino Di Fiore in hip hop, Mara Venturi Degli Esposti per predanza, classica, moderna, Daniela Lenzi in contemporanea, Sara Giorgini e Alexandra Baisi nei balli caraibici ed Arianna Pellati nel canto.

A incorniciare i balletti c’erano i famosi quadri di Monet, Van Gogh, Gauguin, Andy Warhol, Kandinsky e Klimt, le sculture di Canova e la street art di Banksy.

Nulla sarebbe stato possibile senza il coordinamento di Valerie Ferrari, costumista e direttrice della scuola.

L’appuntamento è quindi fissato al prossimo autunno per la ripresa delle lezioni della scuola Arcobaleno, con in prospettiva un nuovo anno ricco di nuove avventure.