Home Cronaca Cinquant’anni di Croce Verde: l’abbraccio del Papa a Roma
SONO PARTITI 50 VOLONTARI

Cinquant’anni di Croce Verde: l’abbraccio del Papa a Roma

738
0

Un viaggio simbolico e profondamente toccante ha segnato oggi la storia della Croce Verde di Castelnovo Monti e Vetto. In occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione, cinquanta volontari dell’associazione hanno partecipato all’udienza papale in Piazza San Pietro, un momento indimenticabile che ha lasciato un segno profondo in tutti i presenti.

«Sicuramente è un giorno che rimarrà scolpito nei cuori dei volontari della Croce Verde di Castelnovo Monti e Vetto e di tutti noi che vi abbiamo preso parte. Un momento di emozione profonda che ci porteremo dentro» ha dichiarato il presidente della Pubblica Assistenza, Iacopo Fiorentini.

Partiti all’alba a bordo di un pullman, i volontari hanno raggiunto Roma con un mix di entusiasmo e trepidazione. L’incontro con Papa Leone XIV si è rivelato un’esperienza di straordinaria intensità spirituale, descritta all’unanimità come "commovente".

«Questo pellegrinaggio a Roma – prosegue Fiorentini – assume un significato ancora più profondo perché legato al mezzo secolo di attività della Croce Verde. Cinquant’anni di dedizione, sacrificio e instancabile servizio alla comunità dell’Appennino. Un traguardo che testimonia l'impegno costante di generazioni di volontari, pronti a intervenire in ogni situazione di bisogno, offrendo soccorso e conforto. Un impegno che un’occasione come quella di oggi ci spinge a proseguire con ancor maggiore dedizione ed entusiasmo».

L’udienza con il Santo Padre non è stata soltanto un momento di preghiera e riflessione, ma anche un riconoscimento tangibile al valore quotidiano del lavoro dei volontari, rafforzando il senso di appartenenza e l’energia collettiva per il futuro.

«Il ritorno a casa – conclude Fiorentini – sarà segnato da ricordi indelebili e una rinnovata carica di entusiasmo. La Croce Verde di Castelnovo ne' Monti - Vetto continua a essere un pilastro fondamentale per la sanità del territorio, e questa straordinaria esperienza romana non potrà che infondere ulteriore forza per affrontare le sfide future con lo stesso spirito di altruismo e dedizione che da cinquant'anni ci contraddistingue».