Home Redazionale Il noleggio a lungo termine: un motore di crescita nel mercato automobilistico

Il noleggio a lungo termine: un motore di crescita nel mercato automobilistico

232
0

Il mercato automobilistico rappresenta da sempre un pilastro fondamentale dell'economia italiana, come attestano i dati del settore. Secondo l'ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), la filiera produttiva automotive in Italia vanta 5.439 imprese e circa 272.000 addetti, tra diretti e indiretti, pari al 7,3% degli occupati del settore manifatturiero nazionale. Il fatturato generato si aggira intorno ai 100,6 miliardi di euro, contribuendo per il 5,6% al PIL italiano.

Nonostante la sua rilevanza, il mercato automobilistico sta attraversando una fase di stagnazione. In un contesto più ampio, però, se è vero che i dati delle vendite del primo quadrimestre 2025 mostrano soltanto una leggera flessione, rispetto a quelli dell’anno precedente (-0,6%), è altrettanto vero che il confronto con il 2019 mostra un calo del 18,2%.

In controtendenza si pone invece il comparto del noleggio a lungo termine (NLT), che mostra al contrario una dinamica di crescita considerevole.

L'espansione del settore NLT

L'analisi annuale sul comparto NLT elaborata da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) e basata sui dati forniti dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), ha rivelato una crescita considerevole, che si inserisce in un contesto di continua espansione. Nel corso del 2024, infatti, i contratti di noleggio a lungo termine stipulati hanno raggiunto quota 949.162, segnando una crescita del 33,6% rispetto al 2023.

Nello specifico, i contratti siglati tra operatori NLT e privati hanno costituito il 13,9% del totale (131.609 unità), registrando un incremento del 48% rispetto all'anno precedente. I contratti con le società hanno rappresentato invece l'86,1% del totale (817.553 unità), con un aumento del 31,5% rispetto al 2023. Degno di nota è che la maggior parte di queste ultime (72,4%) sono aziende non-automotive, a riprova dell’attrattività che le offerte di noleggio a lungo termine possono avere per società facenti parte di differenti settori, così come anche, come abbiamo visto, per i privati.

Il noleggio auto a lungo termine: in cosa consiste e le ragioni del suo successo

Da un punto di vista pratico, il noleggio auto a lungo termine è un contratto tra una società di noleggio (il locatore) e un soggetto – che sia un privato, un'azienda o un ente pubblico (il locatario). La caratteristica principale di questa tipologia di servizio è che la proprietà del veicolo rimane alla società di noleggio ma il mezzo può essere utilizzato liberamente per tutto il tempo stabilito dal contratto, che di solito va da un minimo di 24 a un massimo di 60 mesi. In cambio, si versa un canone mensile che include una vasta gamma di servizi: dall'assicurazione (RCA e coperture aggiuntive come Kasko, furto e incendio) alla manutenzione, dal soccorso stradale 24 ore su 24 alla gestione amministrativa.

Ma la trasparenza dei costi e la certezza di una spesa predeterminata (a fronte di molteplici possibili imprevisti) è solamente una delle ragioni che spingono sempre più persone a scegliere questa formula. Innanzitutto, ci si libera della preoccupazione della svalutazione del veicolo, dato che la proprietà rimane sempre e comunque alla società di noleggio. In secondo luogo, si riduce notevolmente il carico burocratico e amministrativo tipico della gestione di un'auto, eliminando scadenze e pratiche assicurative.

Come accennato sopra, uno dei vantaggi più apprezzati riguarda il fatto che tutte le spese di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, sono a carico della società di noleggio, alleggerendo il cliente da uno dei costi meno prevedibili e più ingenti per chiunque possieda un’auto. Infine, il noleggio a lungo termine piace in quanto si tratta di una soluzione di mobilità flessibile: si può scegliere il mezzo più adatto alle proprie esigenze e alle proprie tasche senza doverlo acquistare, permettendo anche di provare le ultime tecnologie, come i veicoli ibridi o elettrici, che altrimenti sarebbero molto costosi.

In conclusione, il noleggio a lungo termine si conferma non solo come una risposta strategica alla stagnazione del mercato auto tradizionale ma anche come una soluzione di mobilità che si adatta sempre più alle esigenze moderne, offrendo vantaggi economici e pratici che lo rendono una scelta sempre più attraente per aziende e privati.

*articolo a pagamento