Home Cerca
normanna albertini - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Castelnovo, rinviata la presentazione del libro di Normanna Albertini
Rinviata la presentazione del libro di Normanna Albertini “Shemal” a data da destinarsi, per indisposizione dell'autrice.Domani, giovedì 21 novembre, al Teatro Bismantova alle 21...
Normanna Albertini presenta la nuova veste di Shemal
Sabato 5 ottobre 2024, alle ore 16,30 per la rassegna “Autunno in Biblio” alla biblioteca Don Milani di Carpineti, arriva la presentazione di "Shemal",...
Casina, Normanna Albertini presenta “Shemal”
Venerdì 26 luglio alle ore 21, la biblioteca di Casina ospita un incontro con Normanna Albertini, autrice del libro “Shemal”.Tema dell’incontro “Le donne, la...
Torna in libreria “Sulle spalle delle donne” di Normanna Albertini
"Sulle spalle delle donne" ripubblicato in una nuova veste, con una nuova copertina e tre racconti in più. Resta la preziosa introduzione della dottoressa...
“Maschera di plastica”, poesia di Normanna Albertini
Pubblichiamo la poesia "Maschera di plastica" di Normanna Albertini, pubblicata nell'antologia "Percezione imperfetta dei pericoli" di Tralerighelibri editore. La poesia fa parte della silloge...
“Non dire niente” è il titolo del racconto col quale Normanna Albertini si aggiudica...
Il Premio Letterario Nazionale "Essere Donna Oggi" 2020 si è concluso domenica 11 ottobre nella cornice della Sala Consiliare di Gallicano (LU).
Ha vinto la...
“Storie magiche tra montagna e deserto” di Normanna Albertini presentato anche on-line
Riceviamo e pubblichiamo Giovedì al Museo - 10 settembre 2020 - Normanna Albertini Secondo appuntamento per i Giovedì al Museo, da quest’anno fruibili anche da casa...
Al castello di Carpineti si presenta l’ultimo libro di Normanna Albertini: “Il volo di...
Domenica 26 luglio 2020, alle ore 16, al castello di Carpineti, il Gruppo storico flolkloristico “Il Melograno organizza la presentazione del libro di Normanna...
“Sarà un cielo chiaro. S’apriranno le strade” – Foto di Normanna Albertini
(Cit. Cesare Pavese)
La civiltà cominciò con un femore rotto – Riflessioni in tempi di Covid19 di...
La scrittrice Normanna Albertini ha autorizzato la condivisione dal suo blog di questo scritto che può aiutare ciascuno a riflettere in questo tempo di...
“Il volo di Melusina”: a Sologno letture e dialogo con Normanna Albertini
Domenica 8 dicembre, alle 15:30 presso la Biblioteca di Sologno, ricavata nelle sale della canonica, dedicata alla memoria di Don Fabrizio Crotti e gestita...
Normanna Albertini. Scrittrice delle donne
Normanna ci accoglie nella sua casa di Felina e sceglie di farsi intervistare, per il canale r-ESISTERE, in cucina, accanto all'angolo cottura. Nessun gesto...
Cavola, Normanna Albertini presenta il suo libro “Il volo di Melusina” alla biblioteca Quarta...
Domenica 22 settembre, alle ore 11:00, alla biblioteca Quarta Dimensione di Cavola di Toano si terrà la presentazione del libro Il volo di Melusina...
Normanna Albertini presenta Oreste Verrini e il suo ultimo libro “Madri – sulle orme...
Ospite della Biblioteca Quarta Dimensione, domenica 28 luglio alle ore 11.00, Oreste Verrini parlerà del suo ultimo libro, Madri. Un viaggio seguendo le orme...
Normanna Albertini a Ligonchio con “Se le donne abbassassero le braccia”
Letture e chiacchiere sulle donne di montagna. Per la rassegna “Catasta di eventi” il 10 giugno, ore 17,00 nel [42039] Spazio Piano Terra
Un nuovo progetto narrativo della scrittrice Normanna Albertini con Enrico Bianchi
Altri racconti, di cui pubblichiamo un assaggio:' Lo zio Ambrogio'. Stavolta l'io narrante è lo sguardo maschile del cugino dell' autrice felinese, insieme a ricordare un tempo e memorie. Un ricco archivio di ricordi del mondo appenninico
Scrittori d’Appennino. A Vetto con Normanna Albertini
Venerdì 22 luglio, alle ore 21, nei giardini pubblici
Normanna Albertini al salone del libro di Torino con “Pietro dei colori”
La scrittrice felinese presenta la nuova edizione del suo libro sulla ricostruzione della vita di Pietro da Talada
A Radionova: “Ecco a voi…” Normanna Albertini, vincitrice del premio D’Arzo. FILE ASCOLTABILI
Martedì ore 17, replica giovedì alle ore 10, sui 94,3 MHz
Fra i finalisti del Premio letterario nazionale “Silvio D’Arzo” anche Normanna Albertini
La giuria e i finalisti. Le parole di Elisa Pellacani, coordinatrice dell'evento. Letture di brani e un riconoscimento speciale agli autori. I progetti futuri
Normanna Albertini e “Il sapere piccolo”
L'autrice è alla sua seconda raccolta di racconti d'Appennino. E qui troviamo personaggi da tutti conosciuti, come i “Pantaliùn”ed Emio (Ennio) Zanni, il norcino, o come la mondina felinese Zaira, ma anche alcuni abitanti di Costa de’ Grassi, come il mitico Carlunscìn. La prefazione di Ameya Canovi
“Sulle spalle delle donne”, di Normanna Albertini, il 27 settembre a Vedriano
Eventi alla biblioteca collinare di Vedriano: “Pagine in Villa”
“Il signor maiale”. Un nuovo racconto di Normanna Albertini
Ricordi legati alla festa che in ogni famiglia si viveva per il “rito” dell’uccisione del maiale. Momento in cui intere famiglie di contadini si riunivano con i maslîn
“Tribulum”, trebbiare e tribolare. “La macchina da battere” di Normanna Albertini
Era una festa per tutti, ma anche un tribolerio. Il rosso della baddûra impiasâda nelle aie, la polvere, il lóch, i minûn colmi del grano che fluiva dalla pancia della macchina; i bambini a fare i filûn e tanto vino. I Pantaliùn e Giuseppe Valentini in concorrenza per la trebbiatura. Un lavoro fianco a fianco che rinsaldava le comunità
“Scendevamo a Villaberza” di Normanna Albertini
Il Monte Battuta che univa i sentieri e le carraie di un tempo, oggi recuperati dal Cai; la cattura degli uccellini con le panie. Con un ricordo di don Walter Aldini e don Battista Zini
“Si partiva a piedi, da Costa de’ Grassi. Ma si partiva”. Un nuovo racconto...
Le difficoltà di quando non c'erano le strade, l'andare a baratto, l'emigrazione verso le grandi città e persino la Francia; pennellate di vita quotidiana di Costa de' Grassi dagli anni Sessanta agli anni Ottanta
“Carlunscìn”: un nuovo racconto della scrittrice Normanna Albertini
Ambientato a Costa de’ Grassi nei primi anni ottanta, ritroviamo il sapore di una narrazione dove si tratteggiano ritratti che riconosciamo come familiari, oltre alla Cinquecento con la "doppietta", le minigonne e maxigonne, i miniassegni di resto, le sale da ballo, il Torneo dell'Amicizia, l'avvento di Canale 5
Sulle spalle delle donne: da Normanna Albertini alla nostra esperienza
Domenica 3 marzo alle 16 nella biblioteca di Casina la presentazione del libro nato su Redacon è occasione di confronto con l'autrice, Monica Sassi, Ameya Canovi su memoria e attualità al femminile davanti a una tazza di tè e qualche pasticcino
“Blu, nocciola, e verde pisello”: uno stile diverso pieno di humor della scrittrice Normanna...
Racconto vincitore del Garfagnana in giallo 2010 - pubblicato su "Antologia criminale 2010"