- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Esteri
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nova by night
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Meteo
Letizia Silvetti dell’IIS Cattaneo di Castelnovo ne’ Monti è bronzo in un concorso nazionale di software
Sabato 13 maggio a Torino
In volo lungo il fiume Po, tra Boretto, Gualtieri e Guastalla
Dai centri storici all’alveo del Grande Fiume, un bel viaggio tra storia e natura
In volo sulla valle del Tresinaro, tra Baiso, Viano e Scandiano
Quarta tappa del viaggio sulla collina reggiana
In volo dalla Pietra di Bismantova a Carpineti passando per Castelnovo ne’ Monti e Felina
Terza tappa del viaggio in compagnia di Stefano Ovi
Deciso indebolimento del vortice polare, al via nuova fase invernale
Alte pressioni alle latitudini più settentrionali, perturbazioni sul Mediterraneo
La webcam volante di ReggioEmiliaMeteo
Con Stefano Ovi nei cieli della provincia, godendo di panorami suggestivi ritratti da una prospettiva tutta da scoprire
Sai cosa è Arduino? C’è un corso gratuito al “Cattaneo” a Castelnovo ne’ Monti
E’ una piattaforma semplice per la programmazione elettronica
La piena del Grande Fiume, 25-28 novembre 2016
Immagini, dati e video dall’osservatorio sul fiume Po a Boretto
Previsioni stagionali, dopo quattro anni torna l’inverno, vero?
Secondo il nostro modello la stagione invernale 2016-2017 dovrebbe interrompere la serie d’inverni caratterizzati da temperature decisamente oltre la media e scarse precipitazioni nevose iniziata con il 2013-2014
Casina in salute / “Arresto cardiaco: prevenzione e trattamento”
Giovedì 27 ottobre, relatore il dott. Antonio Manari, direttore dell’U.O. cardiologia interventistica dell’Asmn–S. Anna
Un nuovo osservatorio meteo: Casina – Castello di Sarzano!
ReggioEmiliaMeteo continua ad espandersi. Dopo aver toccato, sul Po e sul Monte Cusna, i due estremi della Provincia, la rete di monitoraggio si arricchisce con l’Osservatorio di Casina e Castello di Sarzano. Realizzato insieme all’Amministrazione comunale in uno scenario suggestivo dell’Appennino
Rinvenuta una importante rarità botanica a Baiso: la Canforosma
Questo ritrovamento accresce ulteriormente l’interesse scientifico della zona dei calanchi varicolori del Casale di Baiso
Nel mese di agosto prossimo prenderà avvio la seconda campagna di scavi archeologici presso il sito medievale di Castel Pizigolo
Sono graditi volontari per i quali l’Università di Bologna potrà predisporre un adeguata formazione e copertura assicurativa; sarà inoltre possibile di organizzare visite guidate agli scavi
Solcature enigmatiche nella Valle del Tassaro
Un’interessante scoperta del comitato scientifico del Cai reggiano
Conquistato il Gigante: webcam e stazione meteo sul crinale, ecco il Monte Cusna!
A 2060 m di quota, è il secondo osservatorio meteo completo più alto dell’intero Appennino
In Pietra il seminario dell’Ordine dei geologi delle province di Parma, Reggio e Piacenza
“Interventi di messa in sicurezza e monitoraggio realizzati sulla Pietra di Bismantova dopo l’evento di crollo del 13 febbraio 2015”. Seminario formativo
Alzheimer, “la malattia del secolo”, ne parla il dottor Emilio Rovella
Si è svolto ieri sera, nella sala conferenze del centro civico di Baiso, il primo dei due incontri organizzati da “L’Ennesima” associazione con il Dottor Emilio Rovella, geriatra presso l’Ospedale Sant’Anna
“La Domenica con… il Villaggio”, cardiologie aperte
Sono stati illustrati alla popolazione i principali fattori di rischio cardiovascolari, attraverso slides ed opuscoli informativi e suggerimenti per il loro trattamento. La fotogallery di Eros Tamburini
Per educare alla presenza del lupo
Incontri rivolti a tutti, ma in modo particolare ai cacciatori per invitarli a segnalare l’avvistamento dei lupi anche attraverso la raccolta e la successiva consegna al Parco di reperti biologici
Un cervello montanaro racconta l’annuncio delle onde gravitazionali dal Gran Sasso Science Institute dell’Aquila
Un cervello montanaro racconta l’annuncio delle onde gravitazionali dal Gran Sasso Science Institute dell’Aquila
Nuovo Osservatorio, ecco il fiume Po a Boretto!
ReggioEmiliaMeteo arriva sul Grande Fiume, dati e immagini in diretta
Nella calza della Befana? Nuova webcam a Cerreto Laghi!
Inquadratura più ampia e migliore risoluzione, con vista sul lago e sulle piste da sci
Inverno: eppur si muove
Con il nuovo anno cambia anche – finalmente – il quadro meteorologico: più freddo e possibili precipitazioni
Winter Forecast 2015-2016 – Previsioni stagionali per l’Inverno
Nel complesso un po’ più caldo e leggermente più piovoso, ma potrebbe essere a due facce
Cambio passo, da una lunga estate di S. Martino ai primi freddi; l’inverno ha deciso di entrare in scena?
Dopo un lungo periodo dal clima decisamente mite, nel fine settimana la svolta
Ma che stella cadente!
E’ stata visibile poco dopo le 21 e ha illuminato i cieli ad iccidente. Qualcuno la ha vista?
Oggi e domani, quale energia per rifornire l’“astronave” Terra?
Di quali e quante riserve energetiche possiamo ancora disporre? Ne parlerà il chimico Vincenzo Balzani, professore emerito dell’Università di Bologna, in una lezione magistrale indirizzata agli studenti delle scuole superiori della montagna, sabato 24 ottobre a Castelnovo ne’ Monti
I ritrovamenti archeologici nel sito medievale di Castel Pizigolo
Scavi archeologici appena compiuti a Castel Pizigolo, nel toanese, ai confini con Modena, hanno fatto tornare alla luce interessanti – e anche più che interessanti – testimonianze. Vediamo meglio che si tratta
Sulla rivista di divulgazione scientifica “Focus” spazio ad una esperienza della sanità della nostra montagna
Il dr. Gianni Zobbi spiega quanto si sta facendo per valorizzare l’attività fisica come cura per le malattie cardiologiche, ma non solo