- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Studiare il castagno col drone
Venerdì mattina scorsa, in località Marola di Carpineti, il Consorzio castanicoltori dell’Appennino reggiano, in collaborazione con il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, il Comune di Carpineti e la ditta Aerodron di Parma, ha avviato uno studio sperimentale sulla specie castagno all’interno dei boschi circostanti […]
Martedì Gusto *Giovane: occhio all’asterisco!
Un’importante novità ai Martedì alla Cantoniera di Casina che iniziano il 7 giugno con Maria Silipigni e la classe 4B della primaria La Pieve di Castelnovo. Introduce Emanuele Ferrari
“Vespa cinese: non fare niente è troppo poco”
L’appello della professoressa del Motti, Consolini. Tra giugno e luglio schiuderanno milioni di uova. Un insetto micidiale dove sono “tutte femmine” e la riproduzione avviene senza il maschio. Castagneti devastati e a rischio di avere “gli anni contati”. I rischi anche per la fauna selvatica. L’appello a tutte le persone di buona volontà a tagliare le foglie infette