- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Villacultura presenta il libro “1920 Cent’anni fa in Appennino” di Paolo Lazzaro Capanni
Domenica 11 Luglio alle ore 17,30 in piazza della Ghiacciaia a Villa Minozzo, Villacultura presenta il libro “1920 Cent’anni fa in Appennino”. Sarà l’autore, Paolo Lazzaro Capanni, che ci condurrà all’interno di questo viaggio nel tempo, in un percorso scandito […]
Il 1920 in Appennino. Il racconto del grande terremoto nel nuovo libro di Paolo Lazzaro Capanni
Cosa avvenne cent’anni fa in montagna? Ce lo racconta il nuovo libro di Paolo Lazzaro Capanni, giornalista e scrittore, che raccoglie i fatti e gli avvenimenti accaduti nel 1920 sull’Appennino reggiano. Oltre duecentocinquanta pagine, più di novecento notizie e trecento […]
1919 Cent’anni fa in Appennino. Il nuovo libro di Paolo Lazzaro Capanni
Sono 100 le copie, numerate una ad una, in prevendita nella libreria-edicola Marazzi in piazza Peretti a Castelnovo ne’ Monti, del nuovo libro di Paolo Lazzaro Capanni 1919 Cent’anni fa in Appennino. “Questa pubblicazione riporta notizie di un secolo fa. La […]
Una nuova trasmissione a Radionova: Top Club di e con Diego Costetti
In onda il martedì alle 10 e in replica il giovedì alle 20.00 e il sabato alle 16
Domenico Francesco: nel giorno della sua morte, trecento anni dopo. Si celebra Ceccati, grande artista del passato
Domenica a Corneto, assieme agli altri maestri di Stiano. In programma anche un convegno sulla famiglia di artefici del legno e della pietra, con presentazione del volume loro dedicato
Viaggio nell’acqua
Un bene comune, per noi, ormai scontato. Ogni giorno apriamo il rubinetto e l’acqua scorre. Ma non è sempre stato così facile, né così comodo. Per riflettere sull’importanza di questo bene indispensabile e festeggiare i cinquant’anni di vita dell’acquedotto comunale, celebrati lo scorso 31 marzo, giorno di Pasqua, a Toano si è deciso di dedicare il 2013 interamente all’acqua