- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
A Poiano rinnovato il culto per i santi patroni
A Poiano di Villa Minozzo è stata rinnovata anche quest’anno la tradizione millenaria e il culto bimillenario per i Santi Patroni Grisante e Daria. Domenica 27 ottobre in particolare è stato ricordato il fratello missionario nato a Poiano e vissuto in Mozambico, padre Silvio Caselli.
Poiano festeggia Crisanto e Daria suoi patroni
A Poiano il richiamo identitario delle proprie radici secolari riesce ancora ad animare la piccola comunità di residenti e di nativi non più tali, richiamata dalla festa per i propri patroni San Crisanto e Daria e celebrata con la Santa Messa di domenica 30 ottobre da Don Fernando Immovilli
Onori a don “Carlo”, prete e comandante partigiano
Sarà ricordato nel suo paese, Poiano, a 75 anni dal suo ritorno come vicario, domenica 11 settembre
Microimpianti idroelettrici e sorgenti carsiche: quali impatti a Poiano?
“In tempi come questi la proliferazione di progetti per microimpianti idroelettrici in definitiva non può che fare piacere: energia pulita e rinnovabile. Saranno le incentivazioni energetiche, sarà la crisi, sarà che ormai raschiamo il barile o che finalmente si comincia a ripensare un modello di sviluppo che sta devastando il pianeta?”. Parla il paesaggista Mauro Chiesi
Fonti di Poiano, principio d’incendio
Questa mattina presto. Sul posto si trovava una guardia ecologica che è riuscita a contenere un possibile, pericoloso sviluppo. Poi l’intervento dei vigili del fuoco, i quali hanno constatato che probabilmente il fuoco è stato causato dall’abbandono di una sigaretta lasciata cedere accesa da qualcuno che ha sostato in zona
Poiano per la giornata mondiale contro il fumo da tabacco
Domani, giovedì 31 maggio, in occasione della Giornata mondiale contro il tabagismo, nel Centro visita del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano Fonti di Poiano, si svolgerà l’evento conclusivo di un percorso che ha visto coinvolti studenti e insegnanti delle scuole superiori della montagna