- Cronaca
- Società
- Politica
- Economia
- Cultura
- Scienza
- Sport
- Media
- Diocesi ne' Monti
- Radionova
- Nova by night
- Tg ne' Monti
- Top Club
- Trasmissioni concluse
- 10 ragazzi per me
- 25 copeche
- Accordi e Pietra
- Appennino racconta
- Ecco a voi…
- Entropedia
- Forever Mix
- Guida al Fantacalcio
- Hippies e paninari
- Il Crinale siamo noi
- Il Gabbiere
- Insieme a voi
- Let it rock
- Metallo e distanze
- Mondo 3.0
- Nebrascra
- Nuièter ch’ì parlema ancùra in dialèt
- Pacco a sorpresa
- Radiovoice
- Turn on the radio
- Reggio Emilia Meteo
Finestre d’artista, in bilico tra l’anima e il mondo
Sabato 22 maggio 2021, alle ore 17:30, presso la antica pieve di San Vitale (Carpineti), su quel frammento di Sentiero Spallanzani ribattezzato Dorato, saranno inaugurate e aperte al pubblico alcune opere d’arte tanto sostenibili quanto dense di significati. Multimedialità, suggestione, […]
Sabato 27 marzo 2021, ore 17:00: uno sguardo su “Paesaggi colori persone”
Quando parliamo di paesaggio, facciamo riferimento ad una creazione irripetibile, che vede interagire esseri umani e ambiente, l’imperiosità della natura e le spinte culturali. Non è dunque un caso se l’Unesco, con la convenzione del 1992, abbia sancito l’esistenza, tra […]
Manno di Toano – 1 Ottobre 2020 – Conferenza “Sul sentiero matildico del Volto Santo”
Il primo ottobre 2020 alle ore 17 si terrà a Villa Ghirardini di Manno di Toano la conferenza dal titolo “Sul sentiero matildico del Volto Santo” organizzata dal Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino […]
“Paesaggi colori persone”: una pubblicazione di Luciano Cremascoli
“Conoscere e far conoscere i 100 perché del riconoscimento Unesco e i 100 valori depositati in ogni metro della nostra terra”. È questo il primo impegno che abbiamo sentito e proposto a tutti a partire dall’ 11 giugno 2015 in […]
“Aree montane e aree urbane dopo il Coronavirus”, seminario online della riserva Mab Unesco
Continua la discussione e l’approfondimento sul tema rapporto e relazione tra città e montagna. Appuntamento il 10 giugno alle 17 con il seminario online “Aree montane e aree urbane dopo il corona virus”