Tag: savino rabotti
Storie e racconti della val Tassobbio domenica a Cortogno
Ancora un incontro a Cortogno, nel bel piazzale ombreggiato davanti alla chiesa, domenica 20 alle 18 nell’ambito della rassegna Martedì alla Cantoniera e fine...
Se il Tassobio si sveglia …
Era da poco finita la seconda guerra. Non ricordo esattamente l'anno. Mi pare fosse l'autunno del 1946, al tempo delle castagne, quando il tempo...
I racconti del camino di Ave Govi
Recensione di Savino Rabotti
***
Cercavate un regalo per qualche amica particolare da fare a Natale? Adesso c'è. Lo ha confezionato Ave Govi, ed è un...
L’appello del ricercatore Rabotti: “Salviamo il dialetto”
C’era una terra dove, 70 anni fa, la lingua prevalentemente parlata era il dialetto, in alcune enclave anche sino a 20 anni più tardi....
Luca Accorsi recita la poesia di Savino Rabotti
Luca Accorsi recita la poesia di Savino Rabotti, “Dop dû ànn…”, vincitrice del trofeo “La Giarèda” 2022
https://youtu.be/2l6znyaoMTM
Il primo premio trofeo “La Giarèda” assegnato alla poesia “Dop dû...
Il primo premio trofeo “La Giarèda” è stato assegnato alla poesia “Dop dû ànn...” di Savino Rabotti.
Sembrava – è il tema del componimento -...
Savino Rabotti, poeta dialettale “Redacon, il giornale di casa nostra”
Altro nostro poeta dialettale montanaro è Savino Rabotti, che ci manda un bellissimo video con immagini suggestive del nostro Appennino per invitare a sostenere...
Volano in America le filastrocche (esaurite) del dialetto montanaro di Savino
Esaurite in un batti baleno le prime 500 copie di un libro davvero curioso. Una nipotina lo porterà in Canada. I lettori: “Il dialetto non va dimenticato”. Il figlio Doriano: “Papà ristampalo”. E propone anche una utile guida per scrivere in dialetto
“Ulisse” nella Divina Commedia in dialetto di Savino Rabotti (video)
https://youtu.be/XBbZ7dvumcA
Pier delle Vigne (la Divina Commedia in dialetto di Savino Rabotti)
https://youtu.be/yd9Z7peNJdU
Concorso di poesia dialettale “La Giareda”: vince Paolina Fontana con un...
È stata la poesia Epür ti… là e par che t’dorme di Paolina Fontana ad aggiudicarsi il trofeo “La Giareda”, primo premio del concorso...
Mortaletto: forse c’è un motivo
Mortaletto: tante ipotesi allettanti ma non convincenti. Che il nome sia troppo semplice per dire la verità?
Al savêr d’i nòster vè-c. Savino Rabotti presenta il suo ultimo...
Giovedì 21 marzo 2019, alle ore 18, presso l’associazione Far-Studium Regiense, via San Filippo 14, Reggio Emilia, il dr. Prof. Carlo Baldi e la direttrice didattica Silvia...
Lo scrittore? Lo si trova in giardino. Con Rabotti a Vetto...
Sabato si inizia con Savino. Domande... a sorpresa per il cultore del dialetto che torna a parlare del suo libro "Il profumo della mia terra"
Un proverbio tira l’altro (19) / Butâs cun al paracadute a...
La fortuna ha la sua parte nelle vicende umane, ma occorre assecondarla. E meritarla
Un proverbio tira l’altro (18) / Pr’arcgnùsre un âši a gh’...
Quando le cose vanno male o ci perseguita la sfortuna viene spontaneo cercare appoggi nei più forti. Magari poi, col tempo, le cose cambiano
Un proverbio tira l’altro (17) / Per l’arugânsa a va bên...
La bellezza del sapere spesso viene resa odiosa dall’alterigia
Un proverbio tira l’altro (13) / Méi nûd nâ che vestî...
Si sente dire spesso che la morte (almeno lei) non guarda in faccia nessuno
Lezione di dialetto montanaro a Carpineti
Alle medie di Carpineti si studia anche il dialetto per scoprire la saggezza dei nostri avi
Un proverbio tira l’altro (3) / Fidarsi è bene, non fidarsi...
Chi trova un amico trova un tesoro. Ma l'amicizia è sempre disinteressata?
Un proverbio tira l’altro (2) / Chi la fa l’aspetti
Chi la chiama "La legge del taglione", chi "faida". O più semplicemente: chi la fa l'aspetti!
Il “vizio” di scrivere
Ce l'hanno in moltissimi anche sul nostro Appennino, che qui cominciamo ad elencare. Savino Rabotti s'è preso la briga di compilare il primo catalogo, ma chiede la collaborazione di tutti i lettori per aggiornare e migliorare il suo lavoro
Autori e scrittori della montagna reggiana?
Quanti e chi sono gli AUTORI dell'Appennino reggiano? Ne ho trovati 680 (e non sono ancora tutti), da Tito Livio a Dante, da Bojardo ad Ariosto, a Don Milani, a Crovi e... tanti altri. I nomi li conoscerete presto su Redacon