Home Cronaca Castelnovo / Consiglio provinciale: “Così la montagna crescerà”

Castelnovo / Consiglio provinciale: “Così la montagna crescerà”

0
0

Provincia ed cnti locali in campo per la montagna. Questa mattina nella Sala del Consiglio comunale di Castelnovo ne' Monti i vertici della Provincia (la presidente Sonia Masini, la giunta e il direttore generale Francesco Capuano) hanno incontrato la Giunta della Comunità montana e i sindaci dei 13 Comuni dell'Appennino per illustrare gli interventi attuati negli ultimi anni e quelli in cantiere per il futuro a favore della montagna reggiana.
"E' stata un'occasione per ribadire la grande attenzione che la Provincia e tutti gli Enti locali dedicano alla nostra montagna, mettendo a confronto idee, progetti e risorse - ha spiegato la presidente Sonia Masini - L'obiettivo è quello di puntare su una sempre maggiore apertura di questa parte del territorio reggiano, rafforzandone i sistemi di comunicazione a tutti i livelli, dalla telematica alle infrastrutture, in modo che nessun angolo della nostra montagna venga relegato all'isolamento o alla emarginazione".
Centrale, nello sviluppo dell'Appennino, resterà il ruolo di Castelnovo Monti, "ma dobbiamo pensare alla nostra montagna come a un comprensorio compatto, nel quale ogni Comune, anche il più piccolo, porti il proprio contributo attraverso le proprie peculiarità". Così come fondamentale - ha aggiunto la presidente Masini - sarà "coinvolgere i giovani, motivandoli a rimanere, a tornare o a venire a investire in montagna". Per far questo, la Provincia ha dunque annunciato un impegno particolare nel campo della formazione-istruzione e del sostegno all'impresa, in un'ottica di qualità ambientale per la quale fondamentale sarà ovviamente anche lo sviluppo del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Intesa istituzionale in Consiglio. L'incontro tra Provincia, Comunità e sindaci ha preceduto la discussione da parte del Consiglio Provinciale, che nel pomeriggio si è riunito pure a Castelnovo Monti, dell'Intesa istituzionale di programma Comunità montana dell'Appennino reggiano. Si tratta di un importante strumento di programmazione negoziata istituito dalla Legge regionale 2/2004, la cosiddetta Legge per la Montagna che ha quale obiettivo quello di far cooperare Regione, Province, Comunità montane e Comuni - unitamente agli operatori privati - al fine di favorire lo sviluppo socio-economico delle zone montane, nel rispetto dei principi di sostenibilità e con il concorso delle parti sociali.
L'Intesa istituzionale di programma - oltre a costituire un impegno a collaborare per la realizzazione di un insieme di azioni a carattere strategico in una prospettiva temporale pluriennale - rappresenta, quale patto locale per lo sviluppo delle zone montane, riferimento necessario per gli atti di programmazione degli enti sottoscrittori e per la assegnazione delle risorse settoriali, comunitarie, nazionali, regionali e locali.
Non a caso l'Intesa istituzionale dell'Appennino reggiano impegna Regione, Provincia, Comunità montana e i 13 Comuni interessati (Baiso, Busana, Canossa, Carpineti, Casina, Castelnovo Monti, Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Toano, Vetto, Viano e Villa Minozzo) "a concepire l'insieme del territorio, delle sue risorse e delle attività che vi si svolgono come un unico prodotto, che include e mette a sistema cultura, turismo, agricoltura, prodotti tipici, benessere-terme e ambiente". Questo significa adottare una logica di marketing territoriale e quindi "promuovere soprattutto produzioni eco-compatibili e ad elevato contenuto tecnologico, per utilizzare e potenziare le capacità delle risorse umane locali, puntando decisamente sui giovani".

Articolo precedenteTurismo di comunità, un bando per 100.000 euro
Articolo successivoCastelnovo, l’attività del Ccqs

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.