Home Cronaca Bollettino meteo

Bollettino meteo

3
0

SITUAZIONE

Nel fine settimana persisterà una figura anticiclonica garante di tempo stabile e soleggiato con valori termici superiori alle medie del periodo. Inoltre, nel corso della settimana entrante, la calura si farà ancora più intensa per il contributo nord-africano di aria calda. Condizioni afose nelle vallate e sulla nostra pianura.

TEMPO PREVISTO

Sabato 25-06-2005

Cielo sereno o poco nuvoloso. Nelle ore centrali temporaneo sviluppo di nubi cumuliformi maggiormente sviluppate sul comparto pedemontano e collinare, poiché lungo lo spartiacque Appenninico potrebbero sussistere condizioni di debole sud-ovest ad effetto stabilizzante. Temperature stazionarie ben oltre la media stagionale. Afoso in valle e padana.

Stato della libera atmosfera – quota zero termico: 4200 m - Temperatura a 2000 m: 16°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. 16°C; max. 30°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. 14°C; max. 28°C

Venti: a regime di brezza, prevalente sud-ovest lungo la dorsale del crinale.

Domenica 26-06-2005

Condizioni di tempo stabile e soleggiato con intensa calura e condizioni afose nelle vallate e su tutta la zona padana. Scarsa l’attività termoconvettiva pomeridiana lungo l’altimetrica del crinale. Temperature in aumento. Brezze goderecce in montagna e lungo gli specchi lacustri del crinale.

Stato della libera atmosfera – quota zero termico: 4600 m – Temperatura a 2000 m: 15°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. 17°C; max. 31°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. 15°C; max. 29°C

Venti: attive brezze in valle e sui Laghi Appenninici. Prevalente sud-ovest la notte; nord-est di giorno.

Tendenza da Lunedì 27-06-2005 a Venerdì 01-07-2005

La settimana sarà caratterizzata dalla presenza di un campo anticiclonico supportato in quota da calde e umide correnti nord-africane. Pertanto si prevede tempo soleggiato e caldo con valori massimi di molti gradi superiori alla norma. Possibile raggiungere i 30/31°C anche nelle località di montagna poste alle quote di 1000-1200m (Febbio, Cerretano, Lagastrello, Ligonchio).

Previsori: Bedini, Azzolini, Galeotti, Quintavalla

CENTRO METEOROLOGICO DI FEBBIO - PARCO DEL GIGANTE
P.za L. Golese Febbio Villa Minozzo RE Tel.- Fax 0522/800284 - Direzione 891585 - 891209
Ufficio Idrografico e Mareografico - Parma

Futuralpe S.c.r.l. - Villa Minozzo (RE)

Redazione Meteo Nè Monti - Meteo Febbio.

Articolo precedenteCastelnovo, dal 4 luglio cambia l’orario della biblioteca
Articolo successivoConcorso EURO< 26: L'Europa per il Cambiamento II

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.