Home Cronaca Ipotesi progettuale per la nuova SS 63 da Castelnovo a Collagna

Ipotesi progettuale per la nuova SS 63 da Castelnovo a Collagna

0
0

Una nuova ipotesi di tracciato della strada statale 63 tra Castelnovo Monti e Collagna. Un progetto condiviso, realizzabile per stralci, che verrebbe a costare poco meno di 90 milioni di euro.

L'ipotesi progettuale è stata illustrata oggi in Provincia nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato il vice presidente della Provincia Pierluigi Saccardi, gli assessori provinciali Claudio Ferrari e Loredana Dolci, la Presidente della Comunità Montana Leana Pignedoli, Gian Luca Marconi, Alessandro Govi, Ugo Caccialupi e Davide Dazzi, rispettivamente sindaci dei comuni di Castelnovo Monti, Busana, Collagna e Ramiseto.

È stato l'assessore provinciale alla pianificazione Claudio Ferrari ad illustrare le caratteristiche di un tracciato che ha come obiettivo quello di risolvere sia i problemi di attraversamento del territorio sia quelli relativi agli spostamenti dei residenti.

"La caratteristica di questo progetto – ha spiegato Ferrari – è principalmente quella di essere non solo un'ipotesi progettuale di tipo tecnico, ma un'ipotesi su cui convergono tutte le istituzioni che operano su quei territori. È evidente che allo stato attuale il ridisegno di questo tratto di statale 63 non risolve tutti i problemi di mobilità della montagna, ma è un ottimo punto di partenza. Come Provincia, entro la fine dell'anno, vogliamo arrivare a proporre soluzioni che interessino anche gli altri comuni della montagna, come Ligonchio o Villa Minozzo. È però altrettanto evidente che occorre prima di tutto avere le idee chiare su quella che è la dorsale, da cui poi possono partire tutte le altre soluzioni".

Una importante caratteristica di questo tracciato è la sua realizzabilità per stralci. I tratti ipotizzati sono due: uno tra Castelnovo Monti e Cervarezza (incrocio Ramiseto) della lunghezza di 6 chilometri e 100 metri, dove è prevista la realizzazione di una galleria, e con una pendenza sempre inferiore al 6%; l'altro tra Cervarezza e Collagna, di 7.159 metri, in cui sono previsti una galleria e 2 viadotti per aggirare a valle le frazioni attualmente attraversate dalla SS 63.
In ambedue i tratti si prevede di poter viaggiare ad una velocità media tra gli 80 e i 90 km orari.
L'ipotesi, è stato spiegato nel corso della conferenza stampa, ha ancora alcuni nodi da sciogliere, ma l'obiettivo è quello di arrivare entro la fine dell'anno a presentarla all'Anas, spingendo per riuscire ad ottenere i finanziamenti necessari.

Il vice presidente della Provincia Saccardi ha infatti fatto notare come sia la prima volta in cui si realizza una riprogettazione del tratto della 63 tra Castelnovo Monti e Collagna.
Soddisfazione per il lavoro svolto, e per la condivisione di intenti, è stata espressa dagli amministratori dei comuni montani e dalla Presidente della Comunità Montana che non hanno mancato di far notare come negli ultimi 4 anni lo Stato non abbia speso un soldo su un'arteria, come la statale 63, che è di sua competenza.

Articolo precedenteRogo di Carpineti, duello Filippi-Bissoni
Articolo successivoCamera di Commercio e Comunità Montana per lo sviluppo della montagna

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.