Home Cronaca Bollettino meteo critico…

Bollettino meteo critico…

2
0

SITUAZIONE

Nella notte scorsa è giunto un primo fronte di aria fredda di matrice nord-orientale responsabile di un sensibile calo termico. Basti pensare che alle ore 14,00 di ieri la colonnina di mercurio era salita fino a +13,2°C a Castelnovo Monti, complici i venti di libeccio in caduta dal crinale, ma alla mezzanotte il termometro segnava -1,0°C. Stamattina -1,2°C la minima ufficiale con massima di 4,8°C, già in rapido calo. Ora, saremo coinvolti da un ennesimo fronte di aria gelida proveniente dai Balcani, all’interno del quale vi è aria umida in quota. In più, la presenza di una depressione sui mari Italiani, favorirà tempo perturbato sull’Italia centro-meridionale e cadute di neve fino alla padana specialmente in Emilia, Romagna, Marche, Umbria,Toscana e Abruzzo. Temperature in calo e giornata di gelo per l’Appennino (minime e massime sempre sotto quota zero gradi)!

TEMPO PREVISTO

Mercoledì 23-11-2005

Fin dal mattino cielo nuvoloso o molto nuvoloso in Appennino e Romagna ove cominceranno a manifestarsi nevicate dapprima irregolari, poi più diffuse, estendendosi gradualmente all’interno padano dell’Emilia. Tra il tardo mattino e il resto della giornata le nevicate potranno divenire estese, di intensità moderata in collina e Appennino, più deboli in Val Padana. Apporti più significativi sull’altimetrica di crinale, in Romagna e collina dell’est Parmense, Reggiano e Modenese. Si prevede anche un sensibile rinforzo dei venti da est-nord-est con possibile situazione di bufera sui passi di confine e anche, a fasi alterne, in alta collina. Temperature in calo; freddo ovunque e ghiaccio. Prudenza negli spostamenti a breve e lungo raggio. Sussistono condizioni di scarsa visibilità in quota per nubi basse e venti di bufera. Secondo le nostre proiezioni le aree maggiormente colpite e con accumuli più importanti risulteranno essere San Marino, Passo Mandrioli, Fumaiolo,Falterona, Mugello, Futa, Cusna, Cimone, Val Pelago, Giovarello, Ventasso, Cerretano e Appennino orientale Parmense. In pianura la coltre sarà da pochi centimetri a un massimo di 4/5 cm specialmente dalla zona di Reggio est verso la Romagna. Precisiamo che proprio nelle ore del pomeriggio a causa di un avvicinamento della perturbazione al Veneto e Bassa Lombardia, potranno temporaneamente intensificarsi le nevicate in particolare sul crinale,pedemonte e alta collina. Fiocchi o spruzzate di neve saranno possibili quindi anche nel Mantovano, Cremasco, basso Veronese e basso Rovigiano. Intensa bora in spinta dall’Adriatico all’interno regionale.

Stato della libera atmosfera – Quota dello zero termico: in calo a 200m.

Temperatura prevista a 800 m: min. -3°C; max. -2°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. -5°C; max. -3°C

Venti al suolo: moderati da nord-est; raffiche intense presso i valichi di crinale.

Redazione Meteo Nè Monti - MeteoFebbio.

Articolo precedentePossibilità di lavoro all’estero
Articolo successivoRASSEGNA STAMPA WEB / Martedì 22 novembre 2005. L’Appennino reggiano sugli organi di informazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.