Home Cronaca Bollettino meteorologico

Bollettino meteorologico

1
0

SITUAZIONE

Nel corso del week-end assisteremo alla discesa di fredde correnti settentrionali pilotate dalla presenza di un anticiclone sul centro-ovest dell’Europa. Tale evoluzione apporterà un consistente calo termico e forti venti da nord. Nella giornata di sabato temporaneo aumento delle temperature per effetti di foehn alpino.

TEMPO PREVISTO

Sabato 17-12-2005

Al mattino cielo parzialmente nuvoloso per nubi alte e sottili e probabile vento di foehn alpino con direzione dapprima sud-occidentale, per devianza appenninica, poi da nord-ovest. Al transito del fronte di aria fredda potrebbero verificarsi brevi rovesci nevosi presso l’altimetrica, ma con rapido miglioramento e con clima freddo. Ventoso sulle creste e colli esposti.

Stato della libera atmosfera – quota zero termico: 800 m - Temperatura a 2000 m: -8°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. -4°C max. 8°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. -6°C max 7°C

Venti: moderati sud-occidentali, tendenti a provenire da nord-ovest: raffiche su cime e valichi.

Domenica 18-12-2005

Tempo soleggiato e limpido con atmosfera luminosa associata a visibilità eccellente. Possibilità di scorgere il baluardo alpino dalle vette del crinale e dalle città di provincia. Temperature in sensibile calo con rinnovate condizioni di gelo dello strato nevoso in Appennino. Formazione di croste e cornici modellate dal freddo vento settentrionale. Molto freddo in quota.

Stato della libera atmosfera – quota zero termico: 200 m – Temperatura a 2000 m: -12°C.

Temperatura prevista a 800 m: min. -8°C ; max. -3°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. -10°C max. -4°C

Venti: moderati da nord con raffiche impetuose sulle cime.

Tendenza da Lunedì 19-12-2005 a Venerdì 23-12-2005

Il periodo sarà determinato da condizioni di tempo stabile per la presenza di un campo di alta pressione. Temperature inferiori alle medie del periodo fino a mercoledì. In seguito, evoluzione incerta, con possibile peggioramento nelle festività natalizie.

Previsori: Bedini, Azzolini, Galeotti, Quintavalla

CENTRO METEOROLOGICO DI FEBBIO - PARCO DEL GIGANTE Inserito nel PARCO NAZIONALE dell’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

P.za L. Golese Febbio Villa Minozzo RE Tel.- Fax 0522/800284 - Direzione 891585 - 891209
Futuralpe S.c.r.l. - Villa Minozzo (RE)

Articolo precedenteColpo di scena: si laurea in Ingegneria ma dice d’essere Babbo Natale
Articolo successivoRASSEGNA STAMPA WEB / Venerdì 16 dicembre 2005. L’Appennino reggiano sugli organi di informazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.