Home Cultura Programma regionale dello spettacolo: chi può fare richiesta di fondi

Programma regionale dello spettacolo: chi può fare richiesta di fondi

4
0

Stanno per essere pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna (BUR) il Programma regionale dello spettacolo e l'avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività ed interventi strutturali per spese di investimento nel settore dello spettacolo per il triennio 2006-2008, con la possibilità di presentare domanda di finanziamento entro i 30 giorni successivi alla data di pubblicazione. Al fine di definire, per la provincia di Reggio Emilia, progetti nel settore dello spettacolo condivisi e rispondenti ai criteri regionali, l'Assessorato alla Cultura e al Paesaggio della Provincia ha ritenuto opportuno proporre un momento di confronto con tutte le realtà del territorio interessate ai finanziamenti, dai Comuni a tutti i soggetti pubblici e privati. Per giovedì 12 gennaio (ore 17), è stata quindi convocata una conferenza pubblica nella sala conferenze di Palazzo Magnani, in corso Garibaldi 31 (2° piano) a Reggio Emilia, nel corso della quale saranno illustrati i criteri di ammissibilità ai finanziamenti così come delineati dal Programma regionale dello spettacolo.

I finanziamenti per le attività di spettacolo (spese correnti) possono essere chiesti da soggetti pubblici e privati che operano nel settore, comunque organizzati sul piano giuridico-amministrativo, che abbiano sede nel territorio regionale; presentino un progetto di attività triennale; abbiano svolto attività nel settore dello spettacolo per almeno 3 anni, con programmazione regolare e continuativa; siano dotati di una struttura organizzativa e finanziaria adeguata alle attività programmate; rispettino i contratti collettivi di lavoro; presentino un bilancio finanziario con un totale di costi annui non inferiore a 60.000 euro ad eccezione di progetti che ricadono su aree particolarmente sfavorite dal punto di vista dell'offerta di spettacolo e che, nel caso gestiscano una sede, questa sia essere in regola con le norme di sicurezza.

Per quanto riguarda invece l'attività bandistica, i soggetti interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: avere sede e svolgere attività nel territorio regionale; essere costituiti ai sensi dell'art. 14 o dell'art. 36 del Codice civile; svolgere attività da almeno un anno e presentare un progetto di attività triennale.

Per informazioni è comunque possibile rivolgersi fin da ora a Federica Franceschini all'Unità operativa Cultura e Spettacolo della Provincia di Reggio (tel. 0522/444.410, fax. 0522/452.349, e-mail: [email protected]).

Articolo precedente“Una stazione di rifornimento per il gas metano a Felina”
Articolo successivoRASSEGNA STAMPA WEB / Giovedì 5 gennaio 2006. L’Appennino reggiano sugli organi di informazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.