Home Società Diffusione e Consumo delle sostanze stupefacenti in Italia

Diffusione e Consumo delle sostanze stupefacenti in Italia

4
0

Da un articolo, redatto da Ambra Lanzi, presente nella nuova sezione del sito internet di Risky-Re riguardante la Cocaina e le Sostanze Stupefacenti (http://risky-re-coca.splinder.com) emergono dati allarmanti, sia sulla crescita delle sostanze consumate, sia sulle fasce di età maggiormente colpite, come indica l’articolo stesso:

“L´indagine IPSAD ( Italian Population Survey on Alcool and Drugs) attivata nel 2003 dal C.N.R. - Sezione di Epidemiologia dell’Istituto di Fisiologia Clinica - relativa al consumo di alcol, tabacco e sostanze psicotrope legali e illegali nella popolazione generale residente in Italia, di età compresa fra i 15 e i 54 anni, ha rilevato che la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, in questi ultimi anni, ha progressivamente assunto connotati di crescente complessità dovuti all’aumento del numero di consumatori, alla comparsa di nuove sostanze e all’ampliarsi delle loro modalità d’uso.
Confrontando questi dati con quelli rilevati nel 2001, dunque a distanza di soli due anni, si è assistito a un incremento nel consumo "almeno una volta nella vita" di tutte le sostanze esaminate (cannabinoidi, cocaina, oppiacei, amfetamine, ecstasy, allucinogeni e solventi), dove la cannabis risulta quella maggiormente diffusa (il 10,4% del campione in esame riferisce di averne fatto uso negli ultimi 12 mesi e ha subito un incremento del 5% tra il 2001 e il 2003).
Sono allarmanti i dati relativi al consumo di cocaina, che risulta essere, subito dopo la cannabis, la seconda sostanza più utilizzata dal campione: il 5,4 % dei soggetti del campione di ricerca riferiva di averne fatto uso almeno una volta nella vita, mentre l'1,5% ne ha fatto uso negli ultimi 12 mesi. Ciò che rende il quadro maggiormente preoccupante sono le modalità d’uso di questa sostanza da parte dei giovanissimi: la fascia d’età più esposta al consumo è infatti quella compresa tra i 15 e i 24 anni.”

Così, sulla scia delle informazioni che ogni giorno ci troviamo a dover rileggere sul drammatico mondo delle sostanze stupefacenti, vi invito a Cliccare Qui per Commentare l’Articolo direttamente sul sito da cui è stato tratto, per dare contributi importanti e animare riflessioni e quella interattività necessaria a individuare gli strumenti che possano realmente fornirci speranze di vittoria nella lotta alla droga, sia come prevenzione che come trattamento delle casistiche già cadute in tale forma di disagio.

Articolo precedenteRASSEGNA STAMPA WEB / Domenica 5 marzo 2006. L’Appennino reggiano sugli organi di informazione
Articolo successivoRASSEGNA STAMPA WEB / Lunedì 6 marzo 2006. L’Appennino reggiano sugli organi di informazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.