Home Economia I dottori agronomi e forestali di Reggio Emilia dal Papa

I dottori agronomi e forestali di Reggio Emilia dal Papa

4
0

In San Pietro, a fare gli auguri a papa Joseph Ratzinger, in occasione del suo onomastico e della festa di S. Giuseppe lavoratore, c’era anche una delegazione provinciale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Reggio Emilia.

“Desideravamo esserci – spiega il presidente Alberto Bergianti – per portare al Santo Padre il nostro messaggio di gratitudine per quanto svolge e realizza e per l’attenzione amorevole che riserva a chi, attraverso la cura delle campagne e del paesaggio, si premura di custodire il “creato”. Ma anche per garantire il nostro impegno di professionisti per assicurare la cura della terra e dei suoi ‘giardini’ ed il superamento delle disuguaglianze attraverso un uso corretto e giusto delle risorse naturali”.

Il testo del messaggio degli Agronomi di Reggio Emilia, inciso su pergamena, è stato consegnato personalmente in Vaticano oltre che dal presidente, dal segretario dell’Ordine, Gabriele Arlotti, e dal tesoriere Aronne Ruffini, accompagnandolo con una prestigiosa confezione di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e di Parmigiano Reggiano stravecchio con una stagionatura super di 37 mesi.

Gli agronomi e forestali reggiani hanno inoltre ritenuto doveroso portare il calore della nostra terra al concittadino cardinal Camillo Ruini - che ha concelebrato la Santa Messa con il Papa - memori del servizio pastorale svolto in terra reggiana e guastallese e ambasciatore prestigioso della nostra città.

“Il Parmigiano Reggiano – spiegano Arlotti e Ruffini - è il prodotto antico del lavoro nelle campagne, espressione di sacrificio e di tradizioni, che affonda le radici nel sapere dei monaci all’epoca di Matilde di Canossa, le punte donate hanno caratteristiche tali da esaltarne aromi e profumi e da completare l’abbinamento sopraffino con l’aceto balsamico tradizionale donato. Quest’ultimo è un prodotto strepitoso avente origine nel 1920 da botti dell’acetaia Chierici di Piazza Fontanesi giunta a noi grazie al prezioso lavoro del prof. Renato Bertani. Detta riserva speciale ed esclusiva venne già offerta a Giovanni Paolo II in occasione della sua visita a Reggio Emilia e vorremmo fosse auspicio di una nuova visita del Santo Padre alle nostre terre reggiane”.

“Il lavoro riveste primaria importanza per la realizzazione dell’uomo e per lo sviluppo della società, e per questo occorre che esso sia sempre organizzato e svolto nel pieno rispetto dell’umana dignità e al servizio del bene comune”, sono le parole di papa Benedetto XVI che nell’Omelia, ha riconosciuto così il ruolo di professionisti e organizzazioni chiamate a coadiuvare il lavoro dell’uomo.

Articolo precedenteCattaneo, ancora Filippi
Articolo successivoReggio, capitale della fotografia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.