Home Cronaca Meteo alert: rischio forti temporali

Meteo alert: rischio forti temporali

1
0

SITUAZIONE

Nel corso delle prossime ore assisteremo ad un calo della pressione atmosferica con il transito di un fronte di aria fredda responsabile di un peggioramento del tempo e di una sensibile diminuzione delle temperature. I fenomeni, a prevalente carattere temporalesco, potranno risultare forti o molto forti in talune aree della nostra regione con rischio grandine e forti colpi di vento a groppi nei nuclei principali. Dal pomeriggio di domani correnti più secche e fresche da nord-ovest apporteranno clima limpido con atmosfera luminosa ma valori termici sensibilmente inferiori alle medie del periodo. Non si esclude che nella notte tra martedì e mercoledì possano verificarsi locali gelate in alto Appennino per il crollo dello zero termico a quota 1800 m!!!.

TEMPO PREVISTO

Martedì 30-05-2006

Stasera – notte e prime ore di domani mattina in gran parte della regione molto nuvoloso con temporali in arrivo da nord e ovest/nord-ovest. I fenomeni, in alcune aree potranno mostrarsi molto intensi con elevate probabilità di cadute di grandine e forti colpi di vento a brusca direzione e intensità. Al transito dei nuclei marcata diminuzione termica con aria alquanto fredda per la stagione specie in quota e lungo l’altimetrica di crinale.

Attenzione i temporali più violenti sono previsti sulle province centro – orientali della regione dall’est Reggiano verso l’Adriatico: prestare attenzione ai raccolti e quanto messo a dimora.

Domani nel corso della giornata tendenza a variabilità con ampie schiarite limpide partendo dal Piacentino con associata aria tersa e cielo azzurro carico. Entro sera, comunque, la presenza dell’aria fredda alle quote superiori potrebbe innescare addensamenti cumuliformi con temporali locali occasionalmente grandinigeni. Temperature in tracollo con zero termico a 1800 m entro sera. Rischia una gelata la zona alta del crinale e le valli a 1600-1800m del nostro Appennino!.

Stato della libera atmosfera – Quota dello zero termico: crollo repentino a 1800m.

Temperatura prevista a 800 m: min. 4°C , max. 16°C

Temperatura prevista a 1200 m: min. 2°C , max. 14°C

Venti al suolo: da ovest/nord-ovest moderati; raffiche impetuose sul crinale e nelle linee temporalesche principali. Groppi violenti nei temporali in arrivo da nord-ovest.

ULTERIORI NOTE PER LA NOSTRA PROVINCIA:

Tenendo in considerazione l'evoluzione meteo prevista, segnaliamo che in alcune zone potranno verificarsi grandinate e colpi di vento molto forti. Molto difficile al momento stabile dove, poichè la natura temporalesca nella sua breve vita di maturazione subisce variazione di tragitto estremamente variabili: basta una vallata o un declivio montano per poter deviare o rompere l'arrivo della grandine. Secondo le conoscenze e l'evoluzione della perturbazione indichiamo come zone a elevato rischio l'asse del Secchia centro -orientale: dal Carpinetano verso Viano e Castellarano; il bacino Enza - Tassobbio, nel comparto della collina tra Vedriano, Castelli Matildici e comune di Casina; e, ancora l'area lungo l'asse Scandiano - Rubiera. Altro comprensorio a rischio il quadrilatero Fabbrico - Bagnolo in Piano - Campogalliano - Guastalla!

Redazione Meteo Nè Monti.

Articolo precedenteLe immagini dell’abbattimento dell’ecomostro di Felina
Articolo successivoE la storia del pollaio di Felina continua…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.