Home Cronaca Settimana della cultura a Cerreto Alpi dal 6 al 14 agosto

Settimana della cultura a Cerreto Alpi dal 6 al 14 agosto

2
0

Domenica 6 agosto si terrà a Cerreto Alpi la serata di presentazione della Settimana Culturale che prenderà il via lunedì 7 agosto con un salotto letterario di Giovanni Lindo Ferretti con Clementina Santi Assessore alla Cultura della Comunità Montana Appennino Reggiano.
In ogni giorno dal 6 al 14 si terranno appuntamenti culturali nei luoghi in cui hanno vissuto celebri artisti come Cesare Zavattini e Silvio d’Arzo.
Tra tanti eventi segnaliamo la tappa del Festival: "Il Canto del Mondo" il 12 agosto con Le Fole della Garfagnana e la Festa dei Borghi che farà tappa a Cerreto Alpi Domenica 13 Agosto, al cui interno è organizzata una tavola rotonda dal titolo: "Turismo di Comunità: un’opportunità per i Borghi del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco - Emiliano".

LA PRESENTAZIONE DI CLEMENTINA SANTI Assessore alla cultura della Comunità Montana.

"..sette case, sette case addossate e nient’altro, una strada, un canale,
un cortile che chiamano piazza,
e montagne fin quanto ne vuoi…"
Questo è Cerreto Alpi, nel cuore dell’Appennino reggiano; è l’Appennino dei colori di Silvio D’Arzo "quando i calanchi, i prati, e i sentiri dei pascoli si fanno color ruggine vecchia poi viola poi blu"; l’Appennino dei silenzi di Cesare Zavattini, "rotti solo dal rumore del disgelo"; è l’Appennino che Maurizio Maggiani ha scelto come luogo di narrazione in cui riportare e ritrovare la voce del Canto del mondo; è l’Appennino che Giovanni Lindo Ferretti ha scelto come luogo delle radici in cui ritornare a vivere, nella grande casa di sasso che fu dei suoi antenati.
In queste terre di confine e di transumanza, che hanno visto incontrarsi per generazioni uomini e popoli, dove i pastori svalicavano ad ogni autunno, per ritornare a casa ad ogni primavera portando nelle bisacce nuovi agnelli e nel cuore nuovi amori; in queste terre, per scelta precisa, si incontrano e si incrociano ora le storie e i racconti: le fole della Garfagnana e le leggende dei carbonai delle nostre valli, i canti degli emigranti, gli stornelli di addio e di lontananza.
Potremo risalire fino ai luoghi delle sorgenti del Secchia e del Rosaro dove hanno abitato in tempi remoti i "popoli delle acque"; o ripercorrere gli itinerari dei pellegrini per ripetere i gesti e i riti della devozione antica; sostare alle cappelle, lungo le strade di valico o ai piedi delle maestà che raccontano ancora ai viandanti il loro miracolo.
Se è vero che esiste per ogni luogo una "vocazione" (e un progetto), Cerreto Alpi "è chiamato" a raccogliere questa eredità, questa abitudine di cose e di parole, che è anche una dichiarazione di fedeltà ai luoghi e a ripeterla nel tempo. E i luoghi fanno la differenza.
Clementina Santi

IL PROGRAMMA

6 AGOSTO
SERATA DI PRESENTAZIONE
Con riflessioni su idee, problemi e progetti per il futuro di Cerreto Alpi

7 AGOSTO
SALOTTO LETTERARIO ore 21.00
Con Giovanni Lindo Ferretti e Clementina Santi

8 AGOSTO
TREKKING CULTURALE ore 8.30
Visita guidata ai luoghi che hanno ispirato gli Artisti: Zavattini, Silvio d’Arzo.
Percorso escursione: Cerreto Alpi- Gabellina

9 AGOSTO
TREKKING ALLE FONTI DI CAPIOLA ore 8.00
Tradizionale escursione con grigliata sul prato riservata agli uomini. Prenotazione obbligatoria.

10 AGOSTO
GLI ANIMALI DEL BOSCO ore 9.00
Giornata faunistica in collaborazione con U.R.C.A.
Ritrovo a Cerreto Alpi .Visita guidata all’esposizione di trofei di ungulati, uscita nel bosco alla ricerca di segni e tracce di animali. Pranzo: I sapori del bosco. Tramonto in altane poste in punti panoramici, accompagnati da esperti faunistici, per osservare dal vero gli animali in natura. Dalle ore 19.00 presso il Rifugio dei Briganti cena a base di polenta e selvaggina.

11 AGOSTO
TREKKING NEL SENTIERO DEGLI SCHIOCCHI ore 8.00
Dove nel corso di millenni l’erosione di strati di roccia arenaria ha originato un canyon suggestivo con, al suo interno, cascate, rapide, correntine e profonde pozze. (difficoltà media). Dalle ore 18.00 presso il Rifugio dei Briganti Gnocco fritto e "staroli". Serata in compagnia del Coro di Cinquecerri -

12 AGOSTO
CERRETO ALPI – TREKKING CULTURALE ORE 8.30
Trekking culturale alle Sorgenti del Secchia, in occasione del concerto: "Tramonti". Ritrovo a Cerreto Alpi, partenza per le Sorgenti del Secchia, grigliata in attesa del concerto. Dopo il concerto rientro a Cerreto Alpi. Le Sorgenti del fiume Secchia (1650mt): un luogo incantato, dove potrete ascoltare un concerto, in un anfiteatro di roccia, un circo glaciale del quaternario, che racchiude una prateria dalla quale nasce quello che diventerà il fiume Secchia.

IL CANTO DEL MONDO – Tatone Contafole ore 20.30
L’Appennino luogo di narrazione. Un Festival che avrà come scenario i meravigliosi luoghi del Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano. Saranno i piccoli borghi ad accogliere i nuovi e i vecchi narratori, proprio su quei sassi o in quei boschi di castagni dove un tempo qualcuno, sul far della sera, si sedeva e iniziava a raccontare. Il Canto del mondo, intende dare spazio alla voce, far rivivere e creare uno spazio della narrazione, fare della montagna appenninica il corpo e il luogo delle Voci del Mondo. Andreino Campoli detto Tatone il Contafole della Garfagnana. Le "fole" sono antiche favole della tradizione popolare. A volte narrano episodi realmente accaduti, a volte sono invece completamente inventate, ma hanno sempre uno sfondo contadino ed un tono buffo, volto a strappare il riso a grandi e piccini.

13 AGOSTO
FESTA DEI BORGHI DALLE 10.00
In collaborazione con il Consorzio "Fare Appennino"
PROGRAMMA
Ore 10.00:
Apertura degli stands dei paesi aderenti al circuito "I Borghi del Parco" con prodotti tipici gastronomici e artigianato locale
Ore 10.30:
Tavola rotonda sul tema: "Turismo di Comunità: un’opportunità per i Borghi del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco - Emiliano"
Coordina Ugo Caccialupi - Sindaco di Collagna
Intervengono:
Alberto Ovi: Vice Presidente Comunità Montana Appennino Reggiano
Alessandro Govi – Presidente dell’Unione dei Comuni dell’Alto Appennino Reggiano
Carlo Possa – Legacoop di Reggio Emilia
Giovanni Teneggi – Confcooperative di Reggio Emilia
Luciano Correggi – Presidente del Gal Antico Frignano e
Appennino Reggiano
Sergio Fiorini – Consorzio Fare Appennino
Renato Farina – Coordinatore dei borghi
AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile.
Conclusioni: Fausto Giovanelli
Saranno presenti i rappresentanti dei borghi del circuito "Turismo di Comunità": Cecciola, Cerreto Alpi, Civago, Sologno e Succiso
Ore 16.00:
Musica nell’Aia nel virtuosismo di due strumenti antichi, colti e popolari: Violino e Chitarra— Ezio Bonicelli e Francesco Boni.

14 AGOSTO
CENA SOTTO LE STELLE ORE 20.00
pro Croce Verde Alto Appennino Reggiano