Home Cultura Le mostre di Richard Estes e Werner Bishof

Le mostre di Richard Estes e Werner Bishof

8
0

Le mostre di Richard Estes e Werner Bischof allestite a Palazzo Magnani e a Palazzo Calcagni di Reggio Emilia stanno riscuotendo un buon successo di pubblico. Centinaia di persone hanno infatti visitato le esposizioni durante il week end di Pasqua e ottima è stata anche la vendita dei cataloghi in bookshop. Domenica 15 aprile alle ore 17.30 ci sarà una visita guidata gratuita (pagamento del solo biglietto d'ingresso) per accompagnare i visitatori alla scoperta delle opere di due grandi artisti contemporanei.

Tra gli articoli usciti in questi ultimi giorni sulla stampa nazionale si segnalano quello relativo a Richard Estes sulla rivista Arte-Giorgio Mondadori Editore, che dedica anche la copertina dell'ultimo numero in edicola (aprile) all'artista americano e contiene un lungo articolo della giornalista Bea Dotti dal titolo "Richard Estes. American dream. Quarant'anni d'inganni più veri del vero. Il signore dell'iperrealismo è a Reggio Emilia" e quello relativo a Werner Bischof sul quotidiano Avvenire (martedì 10 aprile) del critico Marco Meneguzzo dal titolo "Bischof, l'anima del reportage".

Scrive Bea Dotti su Arte: "...Nelle tele di Richard Estes tutto è cristallino, perfetto. Più vero del vero. ... Per Estes l'arte deve essere realista, punto e basta, anche se buona parte della critica ha deciso di ignorare questa istanza. Lui è rimasto fedele ai suoi primi amori, quand'era all'Art Institute di Chicago e usciva dalle aule di disegno per andare a studiare dal vero i capolavori del museo, dal Seraut della Grande Jatte a Degas, Edward Hopper, Thomas Eakins, fno al precisionista Charles Sheerer. Oltre ai maestri del vedutismo lenticolare come Vermeer, Canaletto e Bellotto, tra i suoi idoli cita i padri della fotografia made in Usa: Berenice Abbott, Dorothea Lange, Alfred Stieglitz, Walker Evans, per il rigore estetico e l'immediatezza con cui aderiscono a ciò che li circonda."

Scrive Meneguzzo su Avvenire: "...Ebbene, che cosa fa sì che questo artista diventi un fotografo della Magnum, che giri tutto il mondo alla ricerca di immagini che qualcuno scambiava per reportage di guerra o di costume? Probabilmente la sofferenza della guerra, percepita con l'occhio 'impotente' di chi ne è fuori, che vede, percepisce, ma che teme di non capire, di non poter sperimentare. È una perfetta storia di solidarietà umana, dell'uomo per gli uomini, che lo fa uscire dalla bellezza creata e controllata nello studio e dentro di sè, per ritrovarne un'altra 'più alta', più viva, più condivisa. ... Piuttosto, è il modo con cui Bischof tratta l'argomento che rischia di essere assolutamente unico. Bischof infatti non ricorre mai al sensazionalismo, rifugge dal patetismo e da ogni commozione facile. Ciò che vuole è la speranza quotidiana, non la speranza eroica, e questo è davvero difficile da ottenere in fotografia, soprattutto in epoche di sensazioni forti, di commozioni da rotocalco. È questa difficoltà che, di primo acchito, fa sembrare Bischof un fotografo 'minore', quello che non ha saputo 'cogliere l'attimo' più importante, e si è accontentato del momento immediatamente successivo. Di fatto, la sua è una scelta oculata, meditata e coraggiosa, cui non è estranea la vocazione pittorica e l'attenzione mai sopita alla composizione..."

Si ricorda inoltre che entrambe le mostre rimarranno aperte il 25 aprile.

Le due esposizioni sono promosse dalla Provincia di Reggio Emilia e da Palazzo Magnani, con il contributo di Fondazione Pietro Manodori e CCPL di Reggio Emilia, e il supporto di Montana (Gruppo Cremonini).

* * *

RICHARD ESTES-WERNER BISCHOF
1° aprile – 27 maggio 2007
Palazzo Magnani, corso Garibaldi, 29 – Reggio Emilia
Palazzo Calcagni, via Guido da Castello 19/A - Reggio Emilia
Orari: 9.30 - 13.00 / 15.00 - 19.00. Lunedì chiuso.
Aperto il giorno di Pasqua e Pasquetta e il 25 aprile.
Biglietti: Euro 7 intero; Euro 5 ridotto; Euro 2 studenti
Il prezzo del biglietto consente la visita alle mostre di Bischof ed Estes.

Per informazioni e prenotazioni: Bookshop, tel. o522 454437, uffici tel. 0522 444419-15-20, e-mail: [email protected], web: www.palazzomagnani.it.

Articolo precedenteCastelnovo, proseguono gli incontri del ciclo “Genitori in cammino”
Articolo successivoBusana, la Croce Verde alto Appennino cerca volontari

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.