Home Cultura I cori di montagna avverano il loro sogno: sul palco con l’orchestra...

I cori di montagna avverano il loro sogno: sul palco con l’orchestra più famosa e il maestro Veneri

56
1

PARMA, REGGIO EMILIA (8 giugno 2007) - Impiegati, operai, liberi professionisti, imprenditori, insegnanti, artigiani…: per alcuni di loro si avvera un sogno. Cantare accompagnati dall’orchestra della Fondazione Arturo Toscanini, il ‘Magnificat’ del Maestro Giovanni Veneri, uno dei cinque accademici d’Italia accanto a personalità del calibro di Muti, Abbado, Meta, Giulini.

Accade alle ugole dei cori di Parma e Reggio Emilia Voci dell’Alpe (di Badia Cavana) e Vocilassù (di Toano), diretti dai maestri Gianluigi Giacomoni (per i coristi di Badia Cavana) e Antonio Pigozzi, Paolo Tavars e Gaetano Borgonovi (per i coristi di Toano), chiamati, assieme ad altri tre cori italiani, a dare voce a uno degli eventi musicali più attesi dell’anno.

“E’ da settembre che stiamo provando l’interpretazione della partitura di questa meravigliosa opera – spiegano Franco Quaretti e Gabriele Arlotti, presidenti dei cori parmense e reggiano – e non ci aspettavamo certo il regalo del maestro Veneri di poterla cantare con un’orchestra così famosa. Per il nostro mondo, che raramente è alla ribalta, fa cassetta o è considerato importante dagli amministratori, questo resterà nella storia come il riconoscimento più bello”.

Giovanni Veneri e i cori incassano il plauso di Fedele Fantuzzi, presidente dell’associazione emiliano-romagnola cori (Aerco) “perché attraverso questo evento si stimolano culture musicali diverse a venire in contatto e per i cori sono occasioni irrinunciabili”.

Il coro Vocilassù e il coro Voci dell’Alpe canteranno assieme ai cori Monte Nero (di Piacenza), S. Ilario (di Trento) e Monte Cimon (Miane di Treviso). Nel Magnificat, oltre alla musica della sinfonica della Toscanini, ci sarà anche il canto di Tania Bussi, soprano e Michele Petrusi, basso. Mentre nella parrocchiale di Vetto si sono svolte alcune prove congiunte dirette dal maestro Veneri, lo scorso 2 giugno a sorpresa si è svolta una prova generale nella chiesa della Trasfiguarazione di Parma.

L’appuntamento per la prima mondiale è per venerdì 29 giugno alle ore 21 al Teatro Farnese a Parma, quindi a Salsomaggiore il 3 luglio e a seguire altre date in Italia.

Singolare la genesi del Magnificat, composizione del 2003 che avrebbe dovuto celebrare i Novecento anni del Duomo di Parma. “La melodia del Magnificat – racconta Giovanni Veneri – mi è salita alla mente in una piazzola di sosta di ritorno a casa in autostrada. L’ho scritta in auto e dopo quindici giorni di lavoro era pronta e intercalata sul testo in latino. L’ho scritta dedicandola a Madre Teresa di Calcutta”.

“La storia ha voluto che si creassero solo ora le condizioni per poterla presentare”, aggiunge il maestro, che, il 2 aprile 2006, è stato scelto, unico tra tutti i musicisti viventi, per dirigere il suo Requiem nella basilica della Madonna Nera di Czestochowa (Polonia) a un anno dalla morte di Giovanni Paolo II che, proprio dell’opera cha sarà cantata dai cori, ebbe a dire “col cantico del Magnificat Maria celebra le meraviglie compiute in lei da Dio. Il cantico è la risposta della Vergine al mistero dell'Annunciazione (…). La sua gioia nasce dall'aver fatto l'esperienza personale dello sguardo benevolo rivolto da Dio a lei, creatura povera e senza influsso nella storia…”.

(Studio Arlotti Notizie)

Articolo precedenteLa fase negativa dell’Enel: la polemica di Friggeri (Udc) e il commento del sindaco Marconi
Articolo successivoCivago on the web

1 commento

  1. Veramente Magnificat
    Che dire… veramente “Magnificat”. Un’emozione difficile da descrivere se non provata in prima persona. Sono uno dei coristi che ha avuto l’onore di cantare, il 2 giugno u.s., l’opera del M° Veneri, e pur dilettandomi con il canto corale da circa sette anni, mai e dico mai ho vissuto un’emozione così forte, unica e gratificante. Mai e poi mai mi è accaduto di vedere con questi occhi che fissano lo schermo le persone del pubblico alzarsi in piedi se non in qualche opera lirica alla tv. Come racconta nell’articolo l’amico e compagno di coro Gabriele Arlotti, l’essere stati scelti dal M° Veneri per interpretare la sua opera e l’essere accompagnati da un’orchestra famosa, rimarrà nella storia del coro di cui faccio parte e presumo anche in quella degli altri amici coristi quale riconoscimento più bello per un mondo, il nostro, raramente alla ribalta e sotto riflettori ben diversi. Non vedo l’ora di rivivere, nuovamente, tutte queste emozioni mescolate tra di loro ed è per questo che attendo con ansia l’arrivo del 29 giugno. Concludo complimentandomi con la soprano Tania Bussi per la splendida voce, vero e proprio dono del Signore.

    (Simone Calani)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.