Home Cronaca Casina all’ombra

Casina all’ombra

9
0

CASINA - Il centro collinare si conferma sempre più in un ruolo di grande vivacità culturale. Questa mattina è stata presentata nella sala giunta del Municipio di Casina la 3^ edizione della scuola di scrittura di Sarzano "Alla ricerca dell'ombra", con la presenza di Davide Bregola (scrittore e direttore della Scuola), Emanuele Ferrari (direttore artistico) e Giovanna Caroli (assessore alla cultura).

* * *

Qui di seguito le informazioni del caso per tutti gli interessati

Tutti i colori dell'ombra: così si potrebbe sintetizzare il programma della terza edizione della scuola residenziale di scrittura di Sarzano, nata dalla suggestione del luogo storico e dalla sua vicinanza all'immaginario fantastico di Christopher Carandini Lee, uno degli ultimi discendenti dei marchesi di Sarzano, che nel luglio del 2004 con l'intera famiglia ha fatto visita all'antico maniero ricevendo la cittadinanza onoraria del Comune di Casina. Cinque giorni, dal 29 agosto al 2 settembre prossimi, immersi nella natura e nella letteratura in tutte le sue cangianti sfumature: giallo e noir, horror e fantastico, per arrivare ai territori della poesia e scendere nel simbolismo della musica, fino a risalire di nuovo le trame del racconto, tra corpo e ombra.

Davide Bregola
Direttore della scuola, esponente della nuova generazione di giovani narratori, scoperto al Premio Tondelli 1996, autore di numerosi libri di racconti, reportage letterari e un romanzo La cultura enciclopedica dell'autodidatta (Sironi Editore). Oltre alle lezioni introduttive terrà un workshop di approfondimento sulle tecniche narrative.

Roberto Barbolini
Romanziere, saggista ed editorialista a Panorama, figura cardine della narrativa italiana del secondo Novecento, ha pubblicato romanzi e racconti per tutte le più importanti case editrici nazionali, l'ultimo suo lavoro, un viaggio affascinante tra storia e misteriose memorie, Uomini di cenere, è apparso presso Mondadori. Terrà una lezione magistrale su horror e fantastico.

Benedetta Centovalli
Responsabile delle collane di narrativa italiana per Rizzoli e di saggistica per Sansoni. Direttrice editoriale di Alet, cura le collane di narrativa presso Cairo Editore. Si è occupata di studi novecenteschi su Sbarbaro, Campo, Merini, Vittorini e Bilenchi, pubblicando saggi e interventi su “Nuovi Argomenti”, “Il Caffè illustrato” e altre riviste specializzate. Tiene una rubrica settimanale su “Stilos”. Condurrà una lezione-seminario sul lavoro editoriale.

Armando Saielli
Pianista e Compositore, oltre che fine conoscitore della storia della musica, in tutte le sue sfumature: dal classicismo, al romanticismo fino al contemporaneo. All'attività da concertista accompagna da sempre lo studio e il lavoro di composizione, mescolando con sapienza i generi e le sonorità, spaziando dalla musica colta a quella popolare, dal jazz fino alla musica etnica e sacra.
Terrà una lezione concerto su simbolismo e ombra nella musica.

Emanuele Ferrari
Ideatore del progetto della scuola di scrittura, insegnante e pubblicista, ha al suo attivo collaborazioni con riviste e qualche presenza in antologie di racconti. Ha collaborato con diversi artisti nel campo delle arti visive, della musica e del teatro. Proporrà un seminario itinerante su luoghi e linguaggio della poesia.

Mauro Moretti
Illustratore e fumettista, ha lavorato per la televisione e per riviste e quotidiani nazionali. Trasferitosi da Milano al borgo montanaro di Novellano, appena sotto il monte Cusna, continua da lì la sua attività free lance, proponendo anche percorsi multimediali e artistici tra disegno, musica e animazioni video.

Chiara Cretella
È ricercatrice di letteratura italiana all'Università di Macerata. Ha pubblicato da Pentagon diverse raccolte di racconti. Di recente è uscito presso Fazi il suo primo romanzo, Annunciazione in metropolitana. Partendo dal suo lavoro di ricerca e scrittura terrà una lezione magistrale su corpo e ombra.

* * *

Per ulteriori informazioni e scheda di iscrizione: www.castellodisarzano.it e www.comune.casina.re.it. Per contattare i servizi culturali del Comune di Casina: tel. 0522 604712-25.