Home Cronaca Carpineti e le sue bellezze in mostra

Carpineti e le sue bellezze in mostra

2
0

Le bellezze storiche e artistiche di Carpineti conquistano i turisti mantovani. I fine settimana scorsi, in cui l’Appennino ha radunato tante persone per le feste autunnali, i due principali siti storici carpinetani, il castello delle Carpinete e la Pieve di S. Vitale (che in questo periodo stanno ospitando diverse esposizioni all’interno della rassegna “Lungo le strade di Matilde”, una delle tante iniziative fra Emilia e Lombardia per celebrare l’anno matildico), sono stati visitati da numerosi turisti, fra cui parecchie persone provenienti dalla provincia di Mantova, con Reggio l’altro centro della storia e delle imprese della contessa Matilde.

Diverse comitive, ognuna delle quali formata da decine di turisti, ha visitato soprattutto il castello delle Carpinete, una delle residenze predilette della contessa e, con il suo mastio e la sua cinta muraria, una delle poche strutture difensive medievali a mantenere l’aspetto di quel periodo.

Sul castello si trovano due esposizioni, nel mastio e nella piccola chiesa di Sant’Andrea, che rimarranno aperte fino all’11 gennaio prossimo, raccolte sotto al titolo “Matilde e il suo castello” e frutto della collezione di Giuliano Grasselli. Alla Pieve di S. Vitale, invece, si può visitare la mostra “Le pietre della Pieve di San Vitale. Le lettere di Gregorio VII”.

L’afflusso di turisti da oltre Po, dalla confinante Mantova, è visto con entusiasmo da Nilde Montemerli, sindaco di Carpineti, che commenta: “Mi fa un enorme piacere vedere tante persone arrivare da un’altra provincia e ammirare le bellezze che Carpineti può offrire. Dai siti storici alle specialità gastronomiche messe in piazza nelle feste autunnali. Il piacere è aumentato dal fatto che si tratta di turisti mantovani, la città dove ha sede la mostra principale su Matilde di Canossa: la proposta turistica e storica di Carpineti all’interno dell’anno matildico è in grado di attirare persone anche da fuori provincia”.

Le mostre sul castello e a S. Vitale sono visitabili al sabato e alla domenica dalle 10,30 alle 16,30 e, negli altri giorni, solo su prenotazione per gruppi di almeno 15 persone. Per informazioni, contattare Idea Natura ai numeri 0536 966112 - 339 2943736.